Temi olimpici: Pierre de Coubertin
Roberto L. Quercetani
Prima delle Olimpiadi
Dalle carte conservate negli archivi del CIO sappiamo che nella linea maschile la famiglia de Coubertin aveva lontane e [...] Louis. A quel punto, però, qualcuno aveva cominciato a interessarsi attivamente all'idea dei Giochi Olimpici. Già da un certo consigliabile riunire negli stessi luoghi di gara cittadini di paesi fino a ieri in conflitto fra loro, quando le ferite ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] non aveva alcun interesse a rompere gli accordi stipulati con Milano: così, nel dubbio che la proposta di una lega antiviscontea dello Stato della Chiesa per il conflitto in atto tra il pontefice Eugenio IV ed il concilio di Basilea, F. aveva ripreso ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] dell'azione penale, sull'ammissione delle associazioni diinteresse pubblico professionale, per i reati che direttamente concernono del maggio '46, si arrogava la competenza in materia diconflitto tra la Regione e lo Stato, che l'articolo 134 ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Guido
Renzo De Felice
Quarto figlio di Eugenio e di Filomena d'Aiello, nacque a Napoli il 23 marzo 1888. L'ambiente famigliare in cui visse era tipica espressione di quella borghesia umanistica [...] Né, infine, si può sottacere un altro motivo diinteressedi questi articoli. Dopo la morte del D., e conflitto coi suoi attuali padroni, che hanno preteso di servirsene come di un corpo di pretoriani". "Immaginare che alcune centinaia di migliaia di ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] E. con la sua corte.In seguito gli interessi architettonici di E. si accrebbero ulteriormente: nel 1492 si lanciò col sostegno di Ludovico Sforza di intervenire per comporre il conflitto tra Firenze, Venezia e Milano circa le sorti di Pisa, ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] stati una fiammata, perché il livello e la temperatura del conflitto si mantennero elevatissimi fino al 1980. Per un decennio l appariva a chi la riceveva come un segno di distinzione e diinteresse. La sua consacrazione pubblica definitiva venne con ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] più cospicue famiglie bolognesi interessate alla continuazione dell'opera autonomistica di Annibale - i Pepoli, di 4.000 fanti e 1.500 cavalli: l'anno successivo il conflitto tra Milano e Venezia gli permetteva di inserirsi stabilmente nella rete di ...
Leggi Tutto
CARLO II, duca di Savoia
Lino Marini
Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] conflittidi natura sociale e politica fra l'uno e l'altro stato e che il duca si doveva muovere tra quei conflitti Piemonte ma rappresentò pure più volte gli interessidi Ivrea o di tutta un'assemblea a proposito di sussidi al duca e al del Vasto: ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Altavilla, imperatrice e regina di Sicilia
Theo Kölzer
Figlia di re Ruggero II di Sicilia e della terza moglie Beatrice di Rethel (la quale discendeva da una famiglia comitale lorenese e [...] . Durante il conflitto con Enrico il Leone, tornato dall'esilio inglese, si diffuse la notizia della morte di Guglielmo II ( era motivata da superiori interessi del Regno (Ries, nn. 77 s.). Quale fosse il motivo di questa strana concessione, non ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] già larghi interessi patrimoniali nella zona. Il 4 luglio 1314, venti giorni dopo la caduta di Lucca, si possono chiamare ancora "comunali",di Lucca e di Pistoia, o dal potere vescovile. Probabilmente il conflitto non ancora risolto fra Federico ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...