CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] di fisica, carica che conservò fino al 1919), il C. vide aumentare ulteriormente il proprio prestigio nel corso dei conflitto o che evidenziassero "uno speciale e prevalente motivo diinteresse pubblico". L'altro grande principio innovativo era quello ...
Leggi Tutto
CALDARELLI, Nazareno (noto con lo pseud. Cardarelli Vincenzo)
Felice Del Beccaro
Nacque a Corneto Tarquinia (Viterbo) il 1ºmaggio 1887 da padre ignoto all'anagrafe (ma Antonio Romagnoli) e da Giovanna [...] e ammiratore" di Gabriele D'Annunzio. Se la letteratura francese dell'Ottocento sta al centro degli interessi e delle suggestioni fase cruciale della seconda guerra mondiale. All'approssimarsi del conflitto, l'isolamento attivo del C., la sua intima ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] ’Unione Sovietica, nell’ambito dei conflitti interni innescatisi nei primi mesi successivi alla morte di Stalin, nel marzo 1953, tra rispetto ad altri virus simili, aprendo un’interessante pista di ricerca per una comprensione più approfondita del ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Ravello (presso Amalfi), dove la madre si era ritirata in seguito a difficoltà economiche, il 24 febbr. 1625 da Diego, avvocato in Napoli, di buoni natali [...] suggeritore o patrono di opere e di iniziative, o come veicolo d'idee, d'interessi e di libri. Agli argomenti I C 8).
Scritti di replica o di polemica contro il profilarsi, in momenti di acuto conflitto, anche politico, di una rivincita della cultura ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] di non accelerare i tempi della ripresa del conflitto con l'Austria per evitare il rischio di avere di nuovo buon mercato del Proudhon affermava che sopprimere l'interesse voleva dire "sopprimere la differenza di valore tra ciò che esiste e ciò ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] di farsi portavoce delle tendenze più nazionaliste e più violente di una parte degli antichi lettori del Giornale d'Italia.
Allo scoppio del conflitto fascisti, e cioè la convinzione di fare con ciò gli interessi della destra liberale. Nel settembre ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Enrico
Franco Gaeta
Nato il 20 luglio 1865 a Samminiatello di Montelupo (Firenze) da Narciso e da Anna Setti in seno a una famiglia di piccoli proprietari terrieri si laureò nel 1888 in lettere [...] "la maggiore unità di vita collettiva" protagonista della storia del mondo la quale consisteva nel conflitto degli antagonismi di cui le nazioni una composizione dei loro interessi. Si trattava di un parziale approfondimento di temi già da tempo ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Novello
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Fu l'ultimo signore di Padova: figlio di Francesco il Vecchio e di Fina Buzzacarini, vi nacque il 29 maggio 1359. Meriti e reputazione [...] favorevole al Gonzaga, si decise a intervenire nel conflitto e a stringere l'anno seguente, il 21 marzo 1398, un'alleanza con i nemici del duca di Milano. Era però intenzione e interesse della Serenissima salvare le piccole signorie lombarde, senza ...
Leggi Tutto
COSENZ, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Gaeta il 12 genn. 1820 da Luigi e da Antonia Piria.
Il padre, figlio di François Cousin, un francese stabilitosi a Napoli verso la metà del 1700, dopo aver [...] era in lui era infatti più interessato dalle questioni generali e dal ribaltamento di forze che sul piano militare si era ad un eventuale conflitto franco-tedesco, assunse un significato chiaramente aggressivo: il mito di una grande potenza italiana ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] il paese in un lunghissimo ed estenuante conflitto, fatto di assedi, scontri, sorprese di scarso significato, che terminò solo nel del Claretta, presentò nondimeno aspetti e tentativi di riforma assai interessanti. Se è vero infatti che sul piano ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...