CARISTIA, Carmelo
Giorgio Rebuffa
Nacque a Caltagirone (Catania) il 1º sett. 1881 da Gesualdo e da Caterina Rizzari. Laureatosi in giurisprudenza all'università di Catania, iniziò la carriera accademica [...] italiana provoca anche nel C. l'interessamento per i problemi della lotta politica, che lo porterà più tardi all'impegno diretto in linea con la sua formazione di cattolico. Alla fine del primo conflitto mondiale milita infatti, fin dalla fondazione ...
Leggi Tutto
ADAMOLI, Giulio
Luisa Gasparini
Nato a Besozzo il 29 febbr. 1840 da Domenico, nel 1857 si era iscritto alla facoltà di matematica dell'università di Pavia: di qui datano l'affettuosa amicizia che sempre [...] il conflitto, compì un breve viaggio politico negli Stati Uniti con lettere di presentazione di Mazzini e di Garibaldi da G. A. Esengrini, con pref. di P. Boselli, Varese 1929), interessante per le relazioni geografiche e la vivace rievocazione della ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] , Alberto d'Austria, con il quale aveva in comune gli interessi nella politica verso la Boemia e l'Ungheria. Alberto continuava a il rettore non abbia il diritto di intromettersi, quando vi sia un conflittodi giurisdizione fra la curia (tribunale) ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] in posizione antagonista rispetto a un mondo diinteressi vecchi e nuovi, rappresentato dalla grande aristocrazia si pose ancora a fianco di Corrado.
La politica dell'imperatore, nel conflitto apertosi tra l'arcivescovo di Milano e la maggior ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] politici e pratici rilevanti, innanzitutto sul piano organizzativo, perché comportava un tentativo di non discriminare tra questo o quell'interesse industriale, talora in conflitto (sempre nel dibattito con Rossi, il C. poteva rivendicare "che i ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] e quindi il controllo diretto del complesso diinteressi che vi facevano capo, sulla base dei H. Matis, La rivoluz. industriale: l'intervento dello Stato nei conflitti d'interesse, in La dinamica statale austriaca nel XVIII e XIX sec., Bologna 1981 ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] nella famiglia di origine alla sua morte. Non fu questo però solo un matrimonio "dinastico" e diinteressi; l' situazione non era più risolvibile entro gli schemi del tradizionale conflitto politico; i "vecchi" si armavano e reclutavano uomini nei ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] il successo ed impedire al nemico di riprendersi. Non se ne fece nulla, le divergenze diinteressi ebbero il sopravvento. Il Consiglio l'andamento delle cose, sperando che il conflitto si attizzasse sempre di più. Il cardinale Davy du Perron vedeva ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] con le ricordate traduzioni di Dionigi riconferma una coincidenza diinteressi e di metodo tra Firenze e , Dispacci e lettere, a cura di E. Carusi, Roma 1909, ad Indicem; E. Pontieri, Venezia e il conflitto tra Innocenzo VIII e Ferrante d'Aragona ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] simoniaca", facendo anche un oscuro riferimento a conflitti che li avevano opposti. È possibile che con ciò Carlomagno si riferisse alla nota determinazione di L. III nel perseguire gli interessi economici e patrimoniali della Chiesa romana. Tuttavia ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...