CIARDI, Livio
Michele Fatica
Nato a Rapolano (Siena) il 18 luglio 1881 da Giuseppe ed Olimpia Prosetti di modestissima condizione sociale, lavorò, ragazzo, alle fornaci di una piccola fabbrica di laterizi [...] quale, in polemica coi fautori della mediazione politico-parlamentare nei conflitti del lavoro, teorizzava la rappresentatività del Parlamento non diinteressi generali, ma particolarmente della borghesia (l'opuscolo ebbe una recensione elogiativa ...
Leggi Tutto
JUVALTA, Erminio
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Chiavenna, in Valtellina, il 6 apr. 1862 dal barone Corrado e da Teresa Sacchetti. Frequentò il ginnasio presso l'istituto religioso Gallio di Como, il [...] di Cantoni, il quale perseguiva un programma di rielaborazione della filosofia kantiana che, nello studio dell'etica, era intessuto diinteressi ultimi scritti, Per uno studio dei conflitti morali, del 1927 (in Rivista di filosofia, XVIII, pp. 137-157 ...
Leggi Tutto
BICHI, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 maggio del 1614, da Firmano, appartenente all'antica e nobile famiglia cittadina dei marchesi di Scorgiano, e da Onorata Mignanelli, sorella uterina [...] la sua formazione giuridica e la sua completa mancanza di preparazione e diinteressi teologici, nonché l'influenza dei gesuiti e del resa precaria per gli Spagnoli dallo sfavorevole andamento del conflitto con la Francia. Perciò, scrivendo l'8 luglio ...
Leggi Tutto
DORIA, Lamba
Giovanni Nuti
Nato verso il 1250 a Genova da Pietro e da Mabilia Casiccia, era il minore di quattro fratelli (gli altri figli di Pietro furono Oberto, Nicolò e Iacopo).
Entrò in affari, [...] di Quiliano. Tre anni dopo, durante la fase più calda del conflitto tra Genova e Pisa, egli contribuì con una nave al convoglio di dai fuorusciti guelfi, ma anche per le divergenze diinteressi che stavano incrinando la coalizione tra il populus e ...
Leggi Tutto
LION, Girolamo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Andrea, del ramo di S. Stae, e di Nobile Rangon, di Girardo da Cesena, nacque a Venezia tra il 1447 e il 1449. Il padre, che si era sposato nel 1445, [...] del L., che comunque deve essere stato di non minima rilevanza.
Il 22 marzo 1486 il padre del L., membro ordinario del Consiglio dei dieci, fu temporaneamente allontanato per conflitto d'interessi.
Il temuto organo giudiziario, infatti, si trovava ...
Leggi Tutto
FOVEL, Nino (Natale) Massimo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cittaducale, in provincia di Rieti, il 15 ott. 1880 da Giuseppe e da Giannina Costantini. Laureatosi in giurisprudenza, approfondì gli studi economici [...] impellenti, a cominciare da quella dell'intervento italiano nel conflitto. A questo proposito il F. espresse l'intero a La Critica politica di O. Zuccarini, dalle cui pagine sostenne l'assoluto contrasto diinteressi tra la borghesia agraria ...
Leggi Tutto
DIEDO, Pietro
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bernardo, da S. Agostino, e di Orsa di Giovanni Mantiner, da Modone, nacque a Venezia con tutta probabilità nel 1430.
Il padre, dopo la morte - avvenuta [...] entità politica a sé stante, sottoposta sì a una sorta diinteressata protezione, ma ad ogni modo formalmente indipendente. Frequenti furono tuttavia i conflitti, e non esclusivamente di competenza, tra i consiglieri veneziani e le autorità locali ...
Leggi Tutto
LEVI, Teodoro (detto Doro)
Vincenzo La Rosa
Nacque a Trieste il 1° giugno 1898 da Edoardo e da Eugenia Tivoli. Effettuò gli studi inferiori nella città natale e poi al liceo Galilei di Firenze, partecipando [...] conflitto mondiale. Gli anni universitari, presso la facoltà di lettere dell'allora R. Istituto di studi superiori di Firenze, furono determinanti per la sua formazione, con un'originaria vocazione di e affini filoni diinteressi per il mondo greco ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] «indiretta», con alleanze di largo respiro basate su incrocio diinteressi, scambio di know-how, e anche con Mussolini, Pirelli non perse occasione per cercare di dissuaderlo dal seguire nel conflitto l’alleato tedesco. Ma, dichiarata la guerra il ...
Leggi Tutto
PERONI
Daniela Brignone
– Famiglia di imprenditori originari del Novarese, ebbe come capostipite Francesco, nato a Galliate, presso Novara, nel 1818, da Giovanni Battista e da Giuseppa Bignoli.
A Galliate, [...] , per entrare operativamente in azienda un paio di anni dopo.
Consigliere della Camera di commercio di Roma nel 1893, Giovanni fu membro o presidente di istituzioni benefiche e associazioni diinteressi negli anni successivi. Il matrimonio con Giulia ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...