DALLARI, Gino
Franco Tamassia
Nacque a Modena il 25 dic. 1872 da Gioacchino, tipografo, e da Virginia Chittoni, in una famiglia numerosa (nove figli) e di modeste condizioni, ma che saprà elevarsi (un [...] di parte guelfa e parte ghibellina, prive affatto di carica ideologica ma pura denominazione di alleanze e cli coalizioni diinteressi particolaristici accomunati da mere ragioni di equilibrio di europei dal secondo conflitto mondiale, prelude, sia ...
Leggi Tutto
CHIMIENTI, Pietro
Giovanni Aliberti
Nato a Brindisi il 24 genn. 1864 da Antonio e Caterina Fusco, compì gli studi universitari a Roma, dove si laureò in giurisprudenza. Formatosi nell'alveo della scuola [...] diinteressi concreti e dell'azione politica come risultato dei contrasti e delle mediazioni tra una molteplicità di pagina della storia italiana".
Negli anni compresi tra il primo conflitto mondiale e il dopoguerra il C. raggiunse il vertice della ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Carlo Vallauri
Nacque da Ulisse e da Maddalena Rebuschini ad Angera, nel Varesotto, il 26 giugno 1884.
Il G. si formò nell'ambito di una tradizione familiare sensibile ai valori civici [...] la guerra in corso un conflittodi civiltà. Dopo Caporetto fu con i socialisti che affermavano di "ritrovare la patria" sul costante comunione di intenti e di lavoro politico con F. Turati e Anna Kuliscioff.
Il G. si dedicava con interesse anche ...
Leggi Tutto
BISCARDI, Serafino
Giuseppe Ricuperati
Nacque ad Altomonte, in provincia di Cosenza, nel 1643. Il padre era un cappellaio e fece molti sacrifici per mantenerlo agli studi, prima a Carolei, poi a Cosenza. [...] ed esse non possono competere per larghezza diinteressi con le analoghe allegazioni dell'Argento, sono tuttavia un'altra testimonianza della partecipazione del B. alla vita politica e ai conflitti giurisdizionali.
Questa visione d'insieme della sua ...
Leggi Tutto
GRASSELLI, Gualfredotto
Sara Menzinger
Oscuri sono i natali di questo celebre personaggio milanese, le cui prime notizie risalgono al 1196. Significativo è il duplice esordio del G. nella documentazione [...] Vicenza, che gli era stato assegnato nel 1196, sembra inserirsi in un gioco più vasto diinteressi, dove le podesterie spesso ricoperte da esponenti eminenti di Milano quali i Marcellini o i da Rho nei Comuni veneti costituirono spesso, a quanto pare ...
Leggi Tutto
LOCATELLI
Amilcare Mantegazza
Le origini della famiglia sono legate a Ballabio in Valsassina, enclave alpina specializzata nella preparazione e nella stagionatura di alcune varietà dei tradizionali [...] i giovani Locatelli.
Alla morte di Giovanni (1904), infatti, la responsabilità degli interessi familiari ricadde su Umberto (Ballabio quando fece ritorno in patria per partecipare al conflitto.
Di là dalle notazioni biografiche quello che la memoria ...
Leggi Tutto
BOCCIARDO, Arturo
Franco Bonelli
Nato a Genova il 16 apr. 1876 da Sebastiano e da Elisa Beker studiò a Torino, dove si laureò in ingegneria industriale e si perfezionò in ingegneria elettrotecnica. [...] 'indirizzo, della siderurgia italiana, divenendo portavoce di una intera categoria diinteressi industriali e finanziari.
Rappresentante, verso il 1920, di un gruppo politico nazionalistico nel Consiglio comunale di Genova, il B. aderì al movimento ...
Leggi Tutto
FOSCHI (de Fuschis), Angelotto
Wolfgang Decker
Nacque nel 1378 a Roma, ma mancano indicazioni sicure sulla sua origine. Al tempo di Bonifacio IX (1389-1404) è documentato un altro Foschi ("de Fuschis") [...] vendita dei beni della Chiesa). Le sue deposizioni sono interessanti perché il F. ricorda concretamente persone e luoghi ( ). Depose dettagliatamente anche sul periodo di Costanza; parlò del conflittodi Sigismondo e Robert Hallum della legazione ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Franceschino
Franca Ragone
Nacque in Lunigiana, forse a Mulazzo, poco dopo il 1275 da Moroello, marchese di Mulazzo dello Spino Secco, e da una Berlenda di cui non è noto il casato. Nel novembre [...] di Teglia, prossima ai possessi mulazzesi.
Altri eventi degni di nota erano però intercorsi negli anni del conflitto pontremolese, primo fra tutti la morte di tutela di Castruccio).
Il M. dovette essere tutt'altro che privo diinteressi culturali. ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Francesco
Paola Monacchia
Figlio di Necciolo di Lello di Cante, nacque intorno alla metà del sec. XIV dal ramo di Cantiano, tradizionalmente guelfo, della nobile e potente famiglia eugubina. [...] di Pergola, centro fortificato di notevole interesse strategico allora soggetto a Gubbio. Nel 1377, sul finire di cassero di Cantiano cadde nelle sue mani.
La vicenda aveva finito dunque col travalicare gli angusti limiti locali del conflittodi ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...