MALACRIDA, Marzio
Filippo Crucitti
Nacque nella seconda metà del secolo XVI a San Vito al Tagliamento - presso Pordenone - da Gaspare, podestà cittadino nel 1565. Apparteneva al ramo di una nobile e [...] - per poi tornare in Polonia. Massimiliano decise di risolvere il conflitto con un'azione militare ma fu sconfitto e 1597, non conseguì risultati apprezzabili poiché il contrasto diinteressi tra i sovrani si dimostrò insormontabile. In particolare ...
Leggi Tutto
FEDERICO, Gennaro Antonio (Gennarantonio)
Nicola Balata
Nacque a Napoli, tra la fine del sec. XVII e i primi anni del XVIII. Non si posseggono su di lui notizie biografiche rilevanti. I suoi primi interessi [...] compiuta"; non più, dunque, "un indifferente bisticcio", quanto piuttosto un credibile "conflitto d'amore e diinteressi". Il linguaggio non "si sforza più di diventar popolaresco", ma si anima piuttosto in "un dialogo veristico e colorito". Il ...
Leggi Tutto
BIRAGO AVOGADRO (Avogaro), Giambattista
Valerio Castronovo
Nato a Genova, in data imprecisabile al principio del sec. XVII, si trasferì con la famiglia a Venezia ancor fanciullo, ne acquistò la cittadinanza [...] autore di un precedente ebdomadario dallo stesso titolo, che ragioni essenzialmente pratiche di concorrenza e rivalità diinteresse fra più generale conflitto europeo di metà Seicento tra Francia e Spagna e rientrano nelle professioni di fede ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1513 da Antonio Maria e Lucrezia Guastavillani. Studiò diritto civile e canonico, addottorandosi in utroque nel 1534. Si avviò fin da giovane [...] fames". Un conflittodi particolare rilievo riguardava i diritti sui castelli di Orsara e di San Vincenzo, che il C. riuscì a farsi attribuire senza limitazioni con un breve di Paolo III del 1542.
Vivendo a Roma, il C. curava gli interessi propri e ...
Leggi Tutto
DEL PECORA, Iacopo
Roberto Barducci
Figlio di Bertoldo di Guglielmo, nacque con ogni probabilità a Montepulciano (Siena) da illustre famiglia locale, ignoriamo esattamente in quale anno, ma certo nei [...] radicalizzò, travalicando gli ambiti locali e coinvolgendo gli interessi non solo di Firenze e di Siena, che da secoli si disputavano l' di Milano Giovanni Visconti, la cui politica di espansione stava per accendere in Toscana un conflittodi ...
Leggi Tutto
CANTONE (Cantoni), Bernardo (Bernardino)
Angelo Moneta
Figlio di un maestro Taddeo, nacque presso la pieve di Balerna (Valle d'Intelvi) nel 1505.
Il padre apparteneva alla famiglia degli Augustoni, [...] dei compratori delle aree e così via, in mezzo a un logorante gioco diinteressi in conflitto.
L'impresa di Strada Nuova tenne occupato il C. dal 1551 al 1552 (la guerra di Corsica venne poi a determinare una lunga interruzione dei lavori). Nel 1556 ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone
Giovanni Nuti
Figlio di Brancaleone e di una concubina, Giacomina, nacque nel 1337, probabilmente in Sardegna. Nel 1350 il padre, insieme coi fratello Manfredi, si accordò col re [...] nel più fido alleato di re Pietro nell'isola, rompendo un lungo periodo di comunione diinteressi tra la famiglia conflitto scoppiò quando il D. si trovava ancora a Barcellona; benché chiedesse di poter ritornare nell'isola per svolgervi un ruolo di ...
Leggi Tutto
GUARNA, Andrea
Stefano Simoncini
Nacque probabilmente a Cremona in una data imprecisata nella seconda metà del Quattrocento. In base agli scarni dati di cui disponiamo non è possibile avanzare un'ipotesi [...] vi fu un convergere diinteressi che va da Stendhal, nella sua Histoire de la peinture italienne, alla più recente critica d'arte.
Il Bellum grammaticale è una fabula allegorica che, attraverso la rappresentazione di un conflitto per la conquista del ...
Leggi Tutto
GENTILE, Panfilo
Maurizio Griffo
Nacque a L'Aquila il 28 maggio 1889, primogenito di Vincenzo, avvocato e uomo politico (fu anche presidente della Provincia), e di Giuseppina Giorgi. Dopo la laurea [...] conflitto mondiale e, nel dopoguerra, continuò a professare le sue idee socialiste. Stabilitosi definitivamente a Roma, fu critico letterario del quotidiano Il Paese di prima edizione.
A quest'ordine diinteressi appartiene anche Il genio della Grecia ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Giuseppe (Ceccarius)
Francesca Socrate
Mario Barsali
Nacque a Roma il 26 genn. 1889 da Eugenio e da Clelia Raffaelli, commercianti, e frequentò, fra il 1904 e il 1909, il liceo E. Q. Visconti [...] autori italiani e stranieri di soggetto romano, di circa cinquemila opuscoli, di più di centomila ritagli di giornali, oltre alle collezioni di centinaia di periodici. La catalogazione rivela la pluralità diinteressi del C., coscienzioso cultore e ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...