CROSA, Emilio
Fulco Lanchester
Nacque a Torino l'11 maggio 1885 da Filiberto, magistrato, e da Clotilde Dogliotti. Proveniva da una famiglia di solide radici piemontesi: suo nonno Saverio Crosa era [...] Torino 1907). il C. vi divenne libero docente di diritto costituzionale. Dopo il primo conflitto mondiale, che lo vide in armi tra il luglio diinteressi divergenti e non puramente giuridici, capaci di rendere comprensibili elementi di omogeneità e di ...
Leggi Tutto
GARSENDONIO (Graxendonius, Grascendonius, Grassidonius)
Anna Maria Rapetti
Si ignorano luogo e data di nascita di G., vescovo di Mantova. Torelli - accogliendo le tesi degli studiosi mantovani sette-ottocenteschi [...] trovò espressione una convergenza diinteressi fra aristocrazia fondiaria e arimanni; la costante fedeltà di G. alla causa territorio nel 1161 indussero la città a mantenersi estranea al conflitto scoppiato apertamente fra l'Impero e i Comuni. G. fu ...
Leggi Tutto
LEONCINI, Francesco
Omar Ferrario
Nacque il 12 genn. 1880 a Porto Santo Stefano, in provincia di Grosseto, da Tismene, un ufficiale di marina appartenente a un'antica e illustre famiglia di origini [...] con C. Frugoni.
Allo scoppio del conflitto mondiale, il L., seguendo l'esempio di Borri, si arruolò volontario: nominato maggiore manifestazioni, in Gazz. internazionale medico-chirurgica e diinteressi professionali, XXXVII [1929], pp. 337-350), ...
Leggi Tutto
BUFFERIO, Ansaldo
Michel Balard
Figlio di Simone maior, nacque a Genova, con ogni probabilità nel secondo ventennio del sec. XII, da illustre e facoltosa famiglia di mercanti (il nonno paterno, Guglielmo, [...] determinò un enorme spreco di energie e un confuso conflitto esterno, complicato da violenti contrasti interni, che indussero il governo della Repubblica a una condotta incerta e titubante. Costretta a tener conto diinteressi diversi e in scacchieri ...
Leggi Tutto
POGLIANI, Angelo
Anna Maria Falchero
POGLIANI, Angelo. – Nacque a Milano, in piazza S. Nazaro, il 14 giugno 1871, quarto di nove figli, da Giuseppe (nato nel 1836) e da Antonia Clerici (nata nel 1844).
Ragioniere, [...] intera esistenza.
La sua fondazione da parte di un coacervo di forze e diinteressi cui il conflitto mondiale aveva offerto obiettivi comuni suonò, infatti, come una dichiarazione di guerra al maggior istituto di credito ordinario del Paese, la Banca ...
Leggi Tutto
CASALI, Alessandro
Gian Paolo Brizzi
Figlio del senatore Andrea e di Verde Paltroni, nacque a Bologna nel settembre del 1533. Avviatosi agli studi giuridici, nel 1558 si laureò in utroque iure presso [...] processo dell'arcivescovo di Toledo Bartolomeo Carranza, che aveva determinato un insanabile conflittodi competenze fra l Roma.
La dedizione del C. agli interessi spagnoli gli aveva giovato un intervento diretto di Filippo II per ottenere la sua ...
Leggi Tutto
CARAFA, Pier Luigi
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli il 18 luglio del 1581, quarto di otto fratelli, da Ottavio, marchese d'Anzi e Trivigno, e da Costanza Carafa dei conti di Policastro. Dopo [...] , dunque, per la riforma ecclesiastica e per l'introduzione dei decreti del concilio di Trento, riveste un particolare interesse anche per i conflittidi giurisdizione e per i problemi squisitamente politici che egli si trovò ad affrontare e ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Carlo
Patrizia Capuano
Nacque a Messina il 4 sett. 1811 da Guglielmo e Antonia Spadaro dei Mari, di antica famiglia aristocratica. Affidato ad alcuni precettori privati che ricorderà noiosi [...] che a suo dire, troppo sollecita dei propri interessi temporali, aveva nuociuto alla libertà dell'Italia.
Costretto valori fondamentali come la famiglia e la proprietà. Più che a un conflittodi classe o a una lotta del lavoro contro il capitale, il G ...
Leggi Tutto
PAREA, Carlo
Ivan Balbo
– Nacque a Porto S. Maurizio (odierna Imperia) il 27 luglio 1869 da Luigi e da Jenny Roverizio di Roccasterone, secondo di cinque figli.
La famiglia del padre, nobile e di antica [...] 1911 accusava un calo di vendite a causa della concorrenza straniera: dapprima, nel corso del conflitto, ottenne che le imprese fu al fianco della Comit nell’affrontare il groviglio diinteressi cresciuto intorno al gruppo Ponti-Panzarasa: la banca ...
Leggi Tutto
GROPPALI, Alessandro
Franco Tamassia
Nacque a Cremona il 5 maggio 1874 da Stefano e da Caterina Ghilardotti. Seguì gli studi universitari a Cremona (dove fu allievo di A. Ghisleri), quindi a Padova. [...]
Negli anni Cinquanta, nel constatare la ripresa diinteressi sociologici in chiave giuridica, dopo gli ostacoli frapposti dimensione metafisica e l'accettazione di un'etica che vede l'essere umano in conflitto con le leggi oggettive della natura ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...