BOGGIANO-PICO, Antonio
Mario Belardinelli
Nacque a Savona il 31 agosto 1873 da Nicolò, possidente, e da Virginia Corsi, di antica famiglia piemontese. Giovanissimo, si distinse nella sua città nella [...] 'antica Roma, Roma 1901; L'organizzazione professionale e la rappresentanza di classe, Torino 1901; L'azione dello Stato nel conflitto fra interessi collettivi e interessi individuali, Torino 1904; Funzione delle banche, Torino 1906). Partendo dalle ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Gerolamo
Umberto Coldagelli
Nacque a Recco nel 1543, da antica famiglia originaria di Assereto, villaggio nei pressi di Rapauo, resa illustre dalla sua attività mercantile. L'A. ebbe una gioventù [...] qualche tempo a Firenze per curare, pare, certi interessi finanziari della Repubblica. Subito dopo il suo ritorno fu particolarmente tranquillo; tranne qualche conflittodi giurisdizione con lo Stato sabaudo su alcuni feudi di confine, nessun grave ...
Leggi Tutto
CASINI, Antonio
WW. Brandmüler
Nacque intorno all'anno 1378 a Siena dal famoso medico Francesco di Bartolomeo; dal padre ricevette non soltanto una salda cultura ma anche l'esempio di quelle qualità [...] IV, al quale era legato d'amicizia sin dai tempi passati insieme nella Curia di Gregorio XII. Così nel corso del lungo e duro conflittodi Eugenio IV con il concilio di Basilea troviamo il C. a fianco del papa, come dimostrano le sue firme apposte ...
Leggi Tutto
DOHRN, Reinhard (Rinaldo)
Christiane Groeben
Nacque il 13 marzo 1880 a Napoli, terzo figlio di Felix Anton e Maria de Baranowska. Crebbe nell'atmosfera stimolante della comunità internazionale che si [...] anni trascorsi presso Traube gli dettero un'ampiezza diinteressi umani, politici ed intellettuali che contribuirono, anche : per questo la Rockefeller Foundation dopo il conflitto mise a sua disposizione la somma di 25.000 dollari.
Nel 1954 il D. ...
Leggi Tutto
COSSA, Emilio
Riccardo Faucci
Nacque a Pavia il 29 nov. 1863, dall'economista Luigi e da Catterina Bonfico.
Fu professore di economia politica, statistica e scienza delle finanze all'istituto tecnico [...] il C. tentava di conciliare la teoria dello sviluppo capitalistico di Achille Loria, basata sul conflittodi classe e l' a creare", p. 56). L'altro e già ricordato filone diinteressi del C., quello dell'economia dell'industria e del lavoro, è ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] ibid., n. 64). Questa sorta di resa coincise con l'affievolimento diinteresse per il problema donatista.
Nella di Alessandria e Anastasio di Antiochia; 44, allo stesso Giovanni, patriarca di Costantinopoli, principale protagonista del conflitto ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] , trattative con l'E. in vista di una soluzione onorevole del conflitto, che garantisse da un lato le antiche autonomie e le consuetudini municipali della cittàa e non ledesse dall'altro, gli interessi della famiglia Pio e quelli dei suoi aderenti ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] quadro la successione fu al centro di un conflitto sotterraneo ma aspro. Da un di C. I hanno particolare interesse biogr. i carteggi, registri di lettere e minutari di C. I, in Arch. di Stato di Firenze, Me diceo del Principato (cfr. Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] . Interventi particolari di riforma interessarono i domenicani di Lombardia e Toscana e i cistercensi di Polonia.
A onore degli altari nel 1956, Roma 1956; F. Margiotta Broglio, Il conflitto della "regalìa" e l'appello per abuso del 22 genn. 1688 ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] indispensabile, evitando di farne obbiettivo una conquista suscettibile di metterlo in conflitto con l' tutela degli interessi economici di vescovi, abati, rettori di chiese e di ospizi, di monache. Nelle leggi emanate il primo anno di regno, ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...