MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] dunque il primo insediamento coloniale italiano. Ma un ovvio, nuovo momento diinteresse per l'Africa giunse fra il 1911 e il 1912, quando il senza volere, sembrarono prevedere il nuovo conflitto interbalcanico di sei mesi più tardi.
Le guerre ...
Leggi Tutto
GORGOLINI, Pietro
Angelo D'Orsi
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 22 maggio 1891, da Michele e da Maria Lamuraglia.
La madre era piemontese, il padre romagnolo-marchigiano, Michele, il quale [...] grado di sottotenente e quindi di tenente: alla fine del conflitto ottenne i galloni di capitano e la qualifica di invalido, organizzativa del G., ottenne l'interessamento del duce e un congruo stanziamento; ma nel volgere di pochi mesi fu lo stesso ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Arturo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno, il 5 sett. 1856, da Giacomo, patriota e medico del re Vittorio Emanuele II, che lo nominò barone, e da Rachele Herrera. Studente di chimica farmaceutica [...] il romanzo Signore solo... e a Livorno, nel 1935, il volumetto Nobiltà di nostra gente. Per conto dì Arturo, interessò alla fondazione di Echi e commenti Achille Loria, suo professore di un tempo, che ne assunse la direzione. Fu tra i fondatori, nel ...
Leggi Tutto
GORRESIO, Vittorio
Alessandra Cimmino
Nacque a Modena il 18 luglio 1910 da Marco e Teresa Silvestro.
La famiglia vantava tradizioni militari sia da parte paterna sia da quella materna e, radicata tra [...] sua vita studiava e scriveva di tutto e su tutto - in particolare di storia per cui aveva uno spiccato interesse - in modo disordinato o nel giugno 1940, dopo l'ingresso dell'Italia nel conflitto, a Taranto e imbarcato sulla "Duilio"; o, infine, più ...
Leggi Tutto
GAZZOLA (Gazola), Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Piacenza il 28 febbr. 1804 da Giovanni e da Anna Maria Buzzetti. Scomparsa prematuramente la madre (1812), venne affidato alle cure di uno zio, il [...] anche operando a sollievo dei malati di colera. Non si spegneva però il suo interesse per la vita intellettuale (a Napoli . 1851, durò meno di tre mesi e propugnò una soluzione moderata del conflitto aperto con la Chiesa dal Piemonte di M. d'Azeglio. ...
Leggi Tutto
GALLI, Roberto
Renato Camurri
Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi.
Stimolato dall'ambiente [...] che, abbandonata l'idea di intraprendere la professione di notaio, orientò i suoi interessi verso il giornalismo. Dopo alcune formazione di un fronte filoellenico che chiedeva l'intervento delle potenze europee a fianco della Grecia nel conflitto con ...
Leggi Tutto
BALAN, Pietro
Pietro Scoppola
Nato a Este (Padova) il 3 sett. 1840 da modesta famiglia, poté studiare nel seminario di Padova per il mecenatismo del concittadino F. Panella; studente del terzo anno [...] i conciliatoristi di ogni gradazione; con i suoi studi storici verrà lumeggiando specialmente momenti di attrito e diconflitto fra la i motivi di un guelfismo di maniera, il B. affermava che in Italia i fautori degli interessi nazionali erano ...
Leggi Tutto
BORELLI, Aldo
Ernesto Galli della Loggia
Nacque il 2 febbr. 1890 a Monteleone Calabro - oggi Vibo Valentia - da Luigi e Rachele Daffinà Ruffo. Trasferitosi a Roma nel 1906, mentre seguiva gli studi [...] nascondevano il significato di una svolta nella politica interna che comportava la decisione di partecipare al conflitto. Con l'adesione della borghesia ancora decise a non sacrificare agli interessidi classe il proprio passato liberale, come la ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Lando
Luca Lo Bianco
Nato a Pontedera (Pisa) il 2 maggio 1895 e figlio unico di Vittorio, industriale tessile, e di Clotilde Ricci, iniziò gli studi liceali nel 1909 a Pisa, al termine dei [...] di guerra per ufficiali di complemento. Interventista, partecipò al conflitto in qualità di ufficiale comandante di italiano con particolare riferimento agli anni del fascismo, interessante per i vari riferimenti autobiografici, Angelo Mosso apostolo ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni
Alceo Riosa
Nato a Pavullo nel Frignano (Modena) il 26 marzo 1867, da Felice e da Clementina Tazzioli, ereditò dal padre, modesto falegname che era stato cospiratore e garibaldino, [...] alcuni interessanti servizi sui moti dei Fasci siciliani, frutto di un'attenzione vigile e di una notevole autonomia di giudizio in primo piano l'esigenza di una soluzione del problema irredentista e pertanto di un conflitto più o meno prossimo con ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...