Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la complessiva disciplina del sistema di tutela ed attuazione giurisdizionale dei diritti in materia di contratti agrari con concessione di terreno. Tale sistema, [...] vi è anche l’ammissibilità del conflittodi competenza d’ufficio, allorquando uno di tali organi contesti la propria competenza secondo gli indici ISTAT, ma anche maggiorati degli interessidi legge. Il pagamento entro il termine fissato dal ...
Leggi Tutto
Raffaella De Matteis
Abstract
Viene esaminata la sequenza preliminare-definitivo (di vendita) che nell’ambito degli acquisti immobiliari rappresenta la forma giuridica normalmente impiegata dagli stipulanti [...] giuridica al servizio di una certa realizzazione dell’assetto diinteressi, o meglio ancora, una tecnica di composizione dell’ . 21045, in Giust. civ., 2010, II, 311 con nota di Paladini, F., Il conflitto tra il privilegio ex art. 2775-bis c.c. e il ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] piuttosto che ad arbitro super partes, a tutore diinteressi che trascendono quelli individuali coinvolti nella singola controversia, 1979, V, pp. 25-44.
Freddi, G., Tensioni e conflitto nella magistratura, Roma-Bari 1978.
Friesen, E.C., Gallas, E. ...
Leggi Tutto
Rocco Gustavo Maruotti
Abstract
Nel nostro ordinamento giuridico la tutela penale del c.d. “segreto d’ufficio” è incentrata sul delitto di “Rivelazione ed utilizzazione di segreti d’ufficio” ex art. 326 [...] , N., Delitti contro la Pubblica Amministrazione, Milano, 1935; Manna, A., Abuso d’ufficio e conflitto d’interessi nel sistema penale, Torino, 2004; Manzini, V., Trattato di diritto penale italiano, V, V ed., Torino, 1982, 317; Maruotti, R.G., La ...
Leggi Tutto
La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] 1.
10 Vedi fra breve (§ 2), quanto alla generalizzata estensione del metodo di calcolo contributivo.
11 Su questa “tecnica di composizione diinteressi o diritti in conflitto”, cfr. Morrone, A. , Bilanciamento (giustizia costituzionale), in Enc. dir ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] esclusivamente la soddisfazione diinteressi privati, mediante la destinazione a fini previdenziali di una quota di lavoro con tutte le conseguenze che ne derivano in termini di legittimazione sostanziale, di efficacia e di possibile conflitto ...
Leggi Tutto
Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] tra norme di dettaglio e rispetto dei principi fondamentali. In particolare il conflitto riguarda la che il territorio è il punto di riferimento di una regolazione orientata alla soddisfazione diinteressi “differenziati” che non possono essere ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] abitazione), ovvero – anche e soprattutto in una tale sfera – possono comportare la conclusione di contratti di locazione.
I conflitti d’interesse che si concentrano sull’abitare (nella mobile tensione fra il ‘diritto ai beni’ e il ‘diritto sui beni ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] .
1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia
La presenza di istituzioni deputate a risolvere i conflitti che non riescono a essere negoziati in modo autonomo dagli interessati è una condizione necessaria affinché un sistema politico possa svolgere ...
Leggi Tutto
Il Protocollo d’intesa e la sentenza sull’art. 19 st. lav.
Mariella Magnani
Nel quadro delle nostre relazioni industriali è recentemente intervenuto il Protocollo d’intesa del 31.5.2013 tra Confindustria [...] della sottoscrizione di un contratto collettivo, dunque di una determinata composizione diinteressi che dovrebbe si annidano – cfr. Magnani, M., Contrattazione collettiva e governo del conflitto, cit., 705 ss.
11 Cfr. Carinci, F., Adelante Pedro, ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...