Cesare Cavallini
Abstract
Introdotto nell’ordinamento con gli artt. 34-37 d.lgs. 17.1.2003, n. 5, in attuazione della delega contenuta nell’art. 12, l. 3.10.2001, n. 366, e sopravvissuto all’abrogazione [...] la volontà di prevenire possibili ragioni diconflitto con il dettato costituzionale – quanto meno in punto di ragionevolezza forme meno gravi di invalidità (id est: annullabilità), allorché emerge la lesione diinteressi individuali disponibili del ...
Leggi Tutto
Michele De Mari
Abstract
Lo scritto traccia le linee essenziali della disciplina degli intermediari del mercato mobiliare (soggetti e attività), soffermandosi sulla stretta compenetrazione tra regole [...] 26724), la quale ha statuito che «la violazione dei doveri d’informazione del cliente e del divieto di effettuare operazioni in conflittodiinteresse o inadeguate al profilo patrimoniale del cliente … non danno luogo ad una nullità del contratto ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] all'ambiente (art. 14 ss., l. n. 241/1990): in particolare, in caso di dissenso, diversamente da quanto avviene per altri interessi, la soluzione del conflitto va rimessa alla deliberazione del Consiglio dei Ministri.
Anche per quanto si osserverà ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] mandato imperativo piuttosto che quella della rappresentanza diinteressi generali liberamente individuati. In tale prospettiva caso, qualora il primo conflitto mondiale venga considerato il coronamento del principio di nazionalità, se proprio negli ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] ).
Non sorprende allora che il groviglio diinteressi politico-burocratici e sindacal-corporativi faccia forte di trasparenza e di eguaglianza normativa. In altre parole, eventuali casi diconflitto tra legge e successiva contrattazione collettiva di ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] ’informazione – pone la questione del potenziale conflitto fra interessi individuali all’appropriazione e politiche pubbliche volte alla massima diffusione. Molto banalmente le politiche scolastiche e universitarie di un Paese – per la cui attuazione ...
Leggi Tutto
Giuseppe Marino
Abstract
Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] Soggettività tributaria e categorie civilistiche, in Riv. dir. fin., 1977, I, 419 ss.; Montalenti, P., Conflittodiinteresse nei gruppi di società e teoria dei vantaggi compensativi, in Giur. comm., 1995, 710 ss.; Padovani, F., Consolidato fiscale ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] , in quanto ogni operazione deve essere controllata dallo Stato e non può porsi in conflitto con gli interessi dello Stato.
La definizione normativa di contratto assume dunque un diverso significato, rispetto a quella dei codici civili dell ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Abstract
La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] partecipazione ai fini di tener conto diinteressi più ampi di quelli considerati dalla tradizionale di tali forme di rappresentanza dei lavoratori, il loro intervento non dovrebbe prevedere il ricorso a strumenti diconflitto aperto. La scelta di ...
Leggi Tutto
Mario Egidio Schinaia
Abstract
Si è partiti dalla considerazione che la nozione di giustizia amministrativa, di cui in questa sede si devono indicare gli elementi strutturali che la connotano specificamente, [...] 1443 e l. 31.3.1877, n. 3761, ivi trasfuso (Sui conflittidi attribuzione); l. 31.3.1889, n. 5992 (Istituzione della IV Sezione 689 (Introduzione disciplina dell’azione risarcimento danni da lesione diinteressi legittimi); l. 18.6.2009, n. 99 ( ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...