GIUSTINIAN, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 marzo 1619, quartogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio "dai vescovi".
Entrambi i genitori erano di [...] veneziana (secoli XVI-XVII), Venezia 1982, pp. 276-279; G. Candiani, Conflittidi intenti e di ragioni politiche, di ambizioni e diinteressi nel patriziato veneto durante la guerra di Candia, in Studi veneziani, n.s., XXXVI (1998), pp. 227, 235 ...
Leggi Tutto
BOGGIANO-PICO, Antonio
Mario Belardinelli
Nacque a Savona il 31 agosto 1873 da Nicolò, possidente, e da Virginia Corsi, di antica famiglia piemontese. Giovanissimo, si distinse nella sua città nella [...] 'antica Roma, Roma 1901; L'organizzazione professionale e la rappresentanza di classe, Torino 1901; L'azione dello Stato nel conflitto fra interessi collettivi e interessi individuali, Torino 1904; Funzione delle banche, Torino 1906). Partendo dalle ...
Leggi Tutto
Imputato e legittimo impedimento
Fabio Alonzi
Il tema del legittimo impedimento per ragioni istituzionali dell’imputato che eserciti funzioni di Governo rivela delicate intersezioni di contrapposti [...] interessi, tutti meritevoli di tutela. Il più recente intervento, sul punto, della Corte costituzionale – la sentenza n. 168/2013, che ha risolto il conflittodi attribuzione tra Presidente del Consiglio e Tribunale di Milano – è oggetto di analisi ...
Leggi Tutto
La somma di denaro che si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro fine.
Diritto
Se si considerano, da un punto di vista privatistico, le s. come diminuzioni patrimoniali subìte per tenere [...] erario i mezzi finanziari di cui ha bisogno; in s. per trasferimenti, costituite dagli interessi e rimborsi del debito modo prevalente beneficiano delle spese.
Dopo il Secondo conflitto mondiale, le condizioni del mercato si modificarono radicalmente: ...
Leggi Tutto
In materia di obbligazioni il termine privilegio si usa per indicare la posizione più favorevole di certi creditori, tale che la soddisfazione dei loro crediti è preferita, nell’esecuzione dell’obbligazione, [...] del processo di esecuzione e agli interessi dovuti nell’anno del pignoramento e in quello precedente e agli interessi legali li vincola e può perciò venire in conflitto con gli altri diritti reali di garanzia. Donde la necessità dell’iscrizione del ...
Leggi Tutto
Il diritto internazionale ha per lungo tempo ignorato i rapporti tra lo Stato e l’individuo (a eccezione delle norme sulla protezione diplomatica), sulla base del principio della ‘non ingerenza degli affari [...] dei diritti umani commesse durante il secondo conflitto mondiale, la loro tutela è divenuta oggetto di norme internazionali, sia pattizie che generali interessi collettivi delle comunità. In seguito si è venuta delineando una ‘quarta generazione’ di ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Troia 1853 - Roma 1931). Presidente del Consiglio (1914), su posizioni conservatrici, allo scoppio della Prima guerra mondiale passò da neutralismo a interventismo e promosse i negoziati [...] la guerra, rimase al potere fino all'offensiva austriaca nel Trentino (10 giugno 1916). Dopo la fine del conflitto fu delegato alla Conferenza di Parigi e rappresentò quindi l'Italia a Ginevra. In un primo tempo fiancheggiatore del fascismo, nel 1925 ...
Leggi Tutto
Giurista, filosofo e uomo politico italiano (Catania 1936 - San Giovanni La Punta 2013). Docente di Diritto privato e di Filosofia del diritto presso l'Università di Catania, membro del Consiglio superiore [...] , che ne documentano compiutamente la pluralità di approcci e interessi, occorre almeno citare: Oltre lo Stato (2008); Incontro con Gesù (2010); La speranza contro la paura (2012); Parolepotere: il nuovo linguaggio del conflitto sociale (2013). ...
Leggi Tutto
Sovranità
Danilo Zolo
(XXXII, p. 188)
Le diverse concezioni della sovranità
Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europea di sovranità: il processo [...] presente la sfida dello stato di eccezione, nel quale ogni neutralizzazione giuridica del conflitto si rivela effimera e la R. Dahrendorf, il processo di unificazione comporta notevoli rischi per i diritti e gli interessi dei soggetti europei più ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] Verapoly o del Malabar, 1659) e si verificarono conflittidi giurisdizione, più gravi quando nel 1720, espulso da concezioni spirituali, pur fra ripetizioni e scorie o allusioni interessatedi sacerdoti avidi - debbono gl'inni del Ṛgveda essere ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...