Michele Squeglia
Abstract
La finalità del fondo pensione è l’erogazione di trattamenti pensionistici complementari rispetto alla copertura di base obbligatoria al raggiungimento dei requisiti di età e [...] nei confronti di un lavoratore di un fondo negoziale (ovvero di un fondo aperto ad adesione collettiva) interessato a . dir. lav., 2001, 715 ss.; Pessi, R., Conflitto o concorso tra fonti legali e fonti contrattuali della previdenza pensionistica ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] le ripercussioni del conflitto sui mercati finanziari lo obbligarono a dare la precedenza all'esercizio di Stato delle ferrovie dei tassi diinteresse in Europa, dall'aumento delle riserve metalliche degli istituti di emissione (complessivamente ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] tema di sicurezza che possa operare dovunque i suoi interessi siano minacciati in presenza di situazioni di crisi sull’uso della forza, in Ronzitti, N., a cura di, NATO, conflitto in Kosovo e Costituzione italiana, Milano, 2000, 43 ss., ...
Leggi Tutto
Fabio Toriello
Abstract
Premessi alcuni cenni storici sull’evoluzione della nozione di adempimento delle obbligazioni, viene trattato il rapporto tra adempimento, pagamento ed interesse del creditore [...] sembra valere anche nei casi di legittimazione contesa in situazione diconflitto pure se stragiudiziale (cfr in serio pericolo il soddisfacimento del credito rende immeritevole il suo interesse ad attendere la scadenza del termine» (Bianca, C.M., ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'accordo interconfederale del 28.6.2011
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’accordo interconfederale del 28.6.2011
Il [...] hanno accresciuto i dubbi sulla sostenibilità di una simile impostazione e di un conflitto industriale sempre più costoso e agli interessi in gioco e al loro bilanciamento. Per questo non si ritengono ammissibili clausole di tregua di carattere ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
Viene esaminata la fattispecie e la disciplina dei titoli di credito in generale, quali documenti rappresentativi di un diritto, non aventi solo funzione di legittimare al suo [...] la disciplina della cessione ordinaria non è in grado di risolvere. Vengono infatti in rilievo gli interessi dei terzi cessionari – ai quali in generale è dedicata solo una regola in materia diconflitto attributivo (art. 1265 c.c.) – che ripongono ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Vengono esaminati i profili generali della teoria dei diritti umani nell’ordinamento internazionale e soprattutto l’incidenza notevole che tale teoria ha prodotto [...] dei diritti umani fondamentali in tempo di pace ed in tempo diconflitti armati.
Il diritto internazionale dei limita più a regolare la coesistenza e la coordinazione degli interessi individuali degli Stati; al contrario, essa esprime anche i ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
L’adesione e la conciliazione, insieme con l’autotutela, l’acquiescenza e l’interpello, costituiscono i segni più evidenti del rinnovato favor verso l’attuazione consensuale [...] e ripropongono il conflitto, antico, tra la tesi, strettamente privatistica, del contratto di transazione, che maggiori imposte, ritenute, contributi, sanzioni ed interessi dovuti in caso di adesione immediata al predetto invito, con espressa ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] In effetti questi conflitti possono essere estremamente costosi in termini umani e finanziari, senza peraltro coinvolgere interessi nazionali rilevanti, che sono gli unici per cui uno Stato può decidere che valga veramente la pena di intervenire.Non ...
Leggi Tutto
Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
Si esamina il sistema delle impugnazioni nel processo amministrativo, connotato dal principio costituzionale del doppio grado di giurisdizione (art. 125 Cost.) e disciplinato [...] con essa, sono privi diinteresse a contraddire e, in di salvaguardare i principi di concentrazione e di unicità del processo di impugnazione e della relativa decisione, funzionali ad esigenze di economia processuale e di prevenzione diconflitti ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...