Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] trattato che traduce i risultati del conflitto in termini politici, militari ed economici. Molti di questi patti sono segreti. Un dei propri poteri. Ma ha contemporaneamente un forte interesse a evitare che l'altro firmatario sciolga bruscamente il ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] ambasciatore Contarini, "il nunzio strepita che s'abbandoni l'interesse de la religione, ma bisogna che ancor lui habbi ancora una volta richiesta in occasione dei gravi conflitti tra il popolo e la nobiltà di Avignone; egli in effetti si impegnò a ...
Leggi Tutto
Gabriella Venturini
Abstract
La normativa giuridica internazionale che regola la condotta dei conflitti armati (ius in bello) viene presentata nei suoi rapporti di coesistenza e complementarità con il [...] (rectius, delle norme convenzionali) nei conflitti armati internazionali al tradizionale sistema delle Potenze protettrici, che nel diritto consuetudinario ha come scopo la tutela degli interessi dei belligeranti in tempo di guerra. Il sistema trova ...
Leggi Tutto
Marcello Clarich
Abstract
La voce esamina il sistema delle azioni nel processo amministrativo muovendo da una ricostruzione storica che mette in luce, come accanto all’azione di annullamento introdotta [...] principio tradizionale della non risarcibilità del danno da lesione diinteresse legittimo, il legislatore ha stabilito che il giudice interesse a stipulare il contratto e preferisca ottenere soltanto il risarcimento del danno.
Il conflitto ...
Leggi Tutto
Diniego di giurisdizione
Fabio Francario
La Corte costituzionale dichiara inammissibile la questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Corte di cassazione nei confronti della norma nazionale [...] della risarcibilità degli interessi legittimi e dell’ampliamento dei casi di giurisdizione esclusiva, ma ciò non significa affatto che la figura, di per sé considerata, al pari dell’eccesso di potere giurisdizionale e del conflitto relativo, non sia ...
Leggi Tutto
Raffaella Nigro
Abstract
Nel diritto internazionale il termine ius cogens indica un nucleo di norme consuetudinarie a tutela dei valori fondamentali della comunità internazionale nel suo insieme. Le [...] norme applicabili nell’ambito di un conflitto armato. Anche nel Commento di garantire la tutela di valori universali anche e soprattutto contro gli interessi particolaristici degli stessi Stati. Un simile approccio pone tuttavia il problema di ...
Leggi Tutto
Marcello Oreste Di Giuseppe
Abstract
I delitti contro la pubblica amministrazione presuppongono la presenza di un soggetto rivestito di una specifica qualifica. Nel nostro lavoro ci soffermeremo sui [...] penale non tanto sulla difesa di concreti interessi, quanto sulla violazione del rapporto di “fedeltà” tra pubblico Cass. pen., 2006, 3985) hanno risolto un annoso conflitto giurisprudenziale.
Il contrasto verteva sulla qualifica da attribuire alla ...
Leggi Tutto
Motivazione in re ipsa e autotutela decisoria
Enrico Zampetti
Nei tempi recenti l'istituto dell'autotutela amministrativa decisoria è sempre più spesso oggetto dell'attenzione del legislatore e della [...] la stessa giurisprudenza esclude possa verificarsi nelle ipotesi di diniego di concessione. In secondo luogo, l'assenza di motivazione impedisce di verificare il processo valutativo degli interessi in conflitto, in un contesto nel quale la situazione ...
Leggi Tutto
Riccardo Borsari
Abstract
In tempi recenti l’ordinamento italiano si è dotato di strumenti di intervento volti a conciliare l’esigenza di contrasto alla criminalità d’impresa con la tutela di (altri) [...] ), garantendo così, nel contempo, il prevalente interesse alla realizzazione di opere di rilevanza pubblica (Menditto, F., Verso la riforma di uno specifico settore dell’attività d’impresa ai fini dell’art. 32 d.l. n. 90/2014, sicché il conflitto ...
Leggi Tutto
Enrico Gragnoli
Abstract
L’art. 19 dello Statuto dei lavoratori ha la finalità di creare un meccanismo selettivo per stabilire quali fra i soggetti sindacali presenti in azienda possano godere dei [...] di tutelare tale diritto (e, quindi, il contesto regolativo delle trattative è stato modificato dalla pronuncia della Corte costituzionale) oppure può solo scioperare? Il conflitto S., Forme di rappresentanza degli interessi organizzati e relazioni ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...