Emanuele Lucchini Guastalla
Abstract
Viene esaminata la disciplina del contratto di mandato, di cui agli artt. 1703-1730 c.c., seguendo la scansione del codice civile, con particolare attenzione ai caratteri [...] ss.; Luminoso, A., Mandato, commissione, spedizione, in Tratt. Cicu-Messineo, Milano, 1984, passim; Luminoso, A., Il conflittodiinteressi nel rapporto di gestione, in Riv. dir. civ., 2007, I, 739 ss.; Minervini, G., Il mandato, la commissione, la ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] ’impostazione funzionale della categoria del debito di valore, che viene letto nell’ottica di una tecnica di liquidazione del risarcimento del danno, quale soluzione equitativa di un conflittodiinteressi (Di Majo, A., Delle obbligazioni in generale ...
Leggi Tutto
Filippo Durante
Abstract
Vengono analizzate le misure di protezione in favore dei soggetti privi, in tutto o in parte, di autonomia, come delineate a seguito della riforma di cui alla l. 9.1.2004, [...] e/o dai servizi sociali; la presenza e l’intensità della vita di relazione; la sussistenza o meno di contenziosi nella famiglia; i rapporti, anche di possibile conflittodiinteressi, che intercorrono tra il soggetto da proteggere e la persona ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina la buona fede in senso soggettivo ed in senso oggettivo. La maggior parte è dedicata a quella buona fede che si identifica con la correttezza e che riceve un [...] 334). Quando la maggioranza utilizza il diritto di voto per raggiungere fini non coincidenti con quelli dell’interesse sociale, sullo sfondo c’è il divieto di agire in conflittodiinteressi, sebbene quella disciplina non sia direttamente invocabile ...
Leggi Tutto
Giovanni Di Rosa
Abstract
Il contributo esamina la disciplina della rappresentanza quale istituto di cooperazione giuridica fondato su un atto di autonomia privata (la procura) o sulla volontà della [...] del terzo medesimo, ossia alla prova della relativa mala fede (cfr. art. 1394 c.c.).
Ipotesi paradigmatica diconflittodiinteressi è poi tradizionalmente ritenuta la fattispecie del contratto con se stesso, che ricorre allorquando il rappresentante ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina questa figura nell’ambito della invalidità del contratto. Evidenzia i caratteri propri dell’azione di annullamento in rapporto con gli altri rimedi contro i vizi [...] c.c., che pone il divieto per i genitori di rendersi acquirenti di alcun diritto verso i figli soggetti alla loro potestà. La ratio di queste disposizioni è di evitare un evidente conflittodiinteressi che si verificherebbe compiendo l’atto.
Per la ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Controversie
Elisabetta Silvestri
di Elisabetta Silvestri
Controversie, risoluzione delle
Introduzione
Il complesso mondo delle controversie e degli strumenti approntati da ciascun ordinamento per [...] e procedura civile", 1997, LI, pp. 315-328.
Taruffo, M., Adeguamento delle tecniche di composizione dei conflittidiinteresse, in "Rivista trimestrale di diritto e procedura civile", 1999, LIII, pp. 779-792.
Van Zyverden, W., Giustizia olistica ...
Leggi Tutto
Locazione e forma scritta
Luca Varrone
La materia delle locazioni ad uso abitativo, per il suo forte impatto sociale, è stata sempre terreno fertile per sperimentare nuove forme di tutela a protezione [...] del 2015.
In sostanza si prosegue nell’idea di combattere l’evasione mediante la creazione di un conflittodiinteressi. Restano le perplessità sulle modalità di attuazione di tale conflitto in materia negoziale, congeniato in modo da attribuire ...
Leggi Tutto
Adozione coparentale (stepchild adoption)
Giuseppe Buffone
)
Nel linguaggio comune contemporaneo l’espressione stepchild adoption è indicata per qualificare l’adozione del figlio di un soggetto (che [...] adozione in casi particolari da parte della compagna della madre biologica non sussiste alcun conflittodiinteressi fra quest’ultima e la figlia e non vi è pertanto alcuna necessità di nominare un curatore speciale. Ha quindi osservato che l’ipotesi ...
Leggi Tutto
JAEGER, Nicola
Francesca Sigismondi
Nacque a Pisa il 15 ag. 1903 da Domenico e Dina Bardola, in una famiglia svizzero-tedesca protestante. Dopo aver optato per la nazionalità italiana, si laureò in [...] senso materiale, ossia come conflittodiinteressi diretti, bensì in un senso meramente processuale, come conflittodiinteressi strumentali, aventi per oggetto il modo di essere di un provvedimento, favorevole all'interesse diretto dell'una o dell ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...