PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] in un’atmosfera carica di tensione, di sospetti e diconflitti, suscitati dalla recente soppressione della Compagnia di Gesù decisa da ai diritti di un sovrano per sollecitarli a intervenire in nome di una comunanza diinteressi. L’iniziativa ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] cattolici nella vita politica attiva, dall’altro entrò in aperto conflitto con la Santa Sede.
Appena succeduto a Pio X, Banca d’Italia avrebbe dovuto imporre amministrativamente i tassi diinteresse, attivi e passivi, venendo dunque a costituirsi non ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] mussoliniano sono inestricabilmente legate all’andamento del conflitto, ormai perduto. A questo scopo coinvolge in realtà «il proposito di operare, con mezzi anche non pacifici, a favore di forze, di aspirazioni, diinteressi che finiscono per essere ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] intanto che fu generalmente opera del clero e si svolse senza conflitti armati: e questo è un tratto che differenzia il caso italiano diinteressi comuni e una alleanza di potere. Le convinzioni della massa della popolazione e gli interessidi ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] ) – era destinato a diventare l’oggetto di un conflittodi memorie e di interpretazioni. Lo stesso Buonaiuti avviò in qualche e geniale» lavoro sull’educazione del Laberthonnière. L’interesse per l’opera pedagogica dell’oratoriano francese – come ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] come «propedeutiche al tempio, punto di riferimento e diinteresse anche per i lontani» e di Venezia la Coppa Mussolini per il miglior film italiano.
La società Ref subisce un importante contraccolpo produttivo nel contesto del secondo conflitto ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] , Alberto d'Austria, con il quale aveva in comune gli interessi nella politica verso la Boemia e l'Ungheria. Alberto continuava a il rettore non abbia il diritto di intromettersi, quando vi sia un conflittodi giurisdizione fra la curia (tribunale) ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] e dei fatti, ogni rapporto di dipendenza dalle forze politiche e poi, mentre non rifiutava il conflitto, ne collocava la soluzione nel quadro di una politica sindacale di piena responsabilità nei confronti degli interessi generali del paese e aperta ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] Regni, ma metteva in luce una coincidenza diinteressi attorno a una proposta che appariva fortemente della guerra in sé e dell’ideologia della cristianità di fronte al conflitto coloniale, che non aveva risparmiato ambiguità nell’esperienza delle ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] corrente, esse aumentarono il debito da pagare sotto forma diinteressi, mentre le somme immobilizzate in Castel S. Angelo avrebbero , incarcerando alcuni Gesuiti e dando origine ad un conflitto con la Santa Sede. L'Inquisizione sequestrò ai Gesuiti ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...