Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] non rappresentassero più la trattativa giurisdizionale come un conflitto tra le ragioni di uno Stato cristiano e quelle della curia romana, ma la rappresentassero invece come una divergenza diinteressi tra il corpo ecclesiastico e un corpo civile ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] sarà messo all’Indice. Interessante è notare però come nel 1882 fosse stata la stessa Santa Sede a sostenere l’esistenza di un pur limitatissimo Stato pontificio, quando fu sollevata la questione dei conflittidi competenza tra tribunali vaticani e ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] della pólis rimasero sostanzialmente inalterate, pur attraverso conflittidi potere, mentre la ricerca scientifica tracciava nuove Volympiade 1834), si distingue per la straordinaria varietà diinteressi, rivelati da libri a sfondo naturalistico (De ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] finire del conflitto, di attivare alcune «opere» specializzate per raggiungere i giovani nei loro principali contesti di vita (scuola quadri direttivi, negli anni Cinquanta conobbero un interessante processo espansivo. Rispetto a quelli femminili, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] assimilatrici e contrarie agli interessi locali, e la modernizzazione, con gli enormi livelli di dislocazione, sradicamento, anomia, solitudine sociale, de-tradizionalizzazione che spesso comporta.
La conseguenza dei conflitti etnici non è soltanto ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] restano quelle che sono sempre state» e il piano della politica temporale delle nazioni, «in cui la soluzione dei conflittidiinteressi e di ambizioni dev’essere esclusivamente ricercata nella pace e non nella guerra»54. La volontà della Santa Sede ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] conflittidi ruolo e contrasti di status (ad esempio attraverso l'adozione di una speciale uniforme, il conferimento di titoli e, negli ordini religiosi, l'assunzione di altri tipi di preoccupazioni e diinteressi prettamente laici. Di conseguenza, ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] ed abbia anzi sempre salvaguardato una serie di scopi e diinteressi esclusivamente propri; la certezza, in altre parole .
84 P. Scoppola, Il ritorno della religione e il pericolo del conflitto, «la Repubblica», 10 novembre 2004, pp. 1, 16.
85 D ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] solo come un’opportunità di una rappresentanza politica diinteressi e convincimenti cattolici, ’episcopato, in La Chiesa e la guerra. I cattolici italiani nel primo conflitto mondiale, a cura di D. Menozzi, «Humanitas», 68, 2008, 6, pp. 920 seg. ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] antimigratoria del fascismo, il secondo conflitto mondiale determinarono un progressivo allentamento delle di emigranti evangelici – privi di un comune centro diinteressi economici e di una immediata riconoscibilità nel melting pot dell’America di ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...