Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] solo come un’opportunità di una rappresentanza politica diinteressi e convincimenti cattolici, ’episcopato, in La Chiesa e la guerra. I cattolici italiani nel primo conflitto mondiale, a cura di D. Menozzi, «Humanitas», 68, 2008, 6, pp. 920 seg. ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] antimigratoria del fascismo, il secondo conflitto mondiale determinarono un progressivo allentamento delle di emigranti evangelici – privi di un comune centro diinteressi economici e di una immediata riconoscibilità nel melting pot dell’America di ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] , che favoriva la gestione autonoma degli interessi e mirava a privilegiare la composizione arbitrale dei conflitti contro le forme di lotta tra le classi. In altre parole, divenuto per forza di cose inattuale il problema della legittimità dello ...
Leggi Tutto
SIMMACO, santo
Teresa Sardella
S. nacque in Sardegna e il padre si chiamava Fortunato. Il Liber pontificalis non dice nulla di più della sua famiglia e delle sue origini. Da lui stesso si sa che la [...] latine non parlano e rinviano, invece, solo a una situazione diconflitto tra aristocrazia e clero. Le opposte fazioni, d'altra parte, scisma acaciano; in secondo luogo, dalla coincidenza diinteressi comuni e dai rapporti personali che legavano tra ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] città, muovendo dalla convergenza diinteressi fra quella componente sociale e la Chiesa, convergenza fondata sulla tutela delle giurisdizioni signorili minacciate dai popolari. Dagli anni Venti sempre più i conflitti scatenati dalla pretesa dei ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] italiano attraverso le cattedre e la facoltà di teologia" (Mangoni, p. 415). Ma, pure nella dispersione di una molteplicità diinteressi culturali e di interventi operativi suggeriti da un ambizioso progetto di restituire al clero e alla Chiesa un ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, CHIESA
CCosimo Damiano Fonseca
L'eredità normanna consegnò a Federico II una mappa compiuta delle istituzioni ecclesiastiche del Regno; gli assetti circoscrizionali faticosamente [...] creare larghi margini di ambiguità, anche perché bisognava, per un verso, garantire la tradizionale identità diinteressi tra Chiesa divennero questioni nodali per tutta la durata del conflitto.
Cominciò Federico II il 10 ottobre 1239 con ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Anselmo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) verso il 1546 dal conte Pompeo, fratello del cardinal Girolamo. Nel 1557 iniziò gli studi di diritto a Bologna, dove ebbe tra i suoi maestri [...] affari, perchè chi per male habito chi per inclinatione o per interessi, et i tre perchè non sanno quello che sia per avvenire con la Chiesa gallicana nel febbraio 1579, su un conflittodi competenza a proposito del capitolo generale francescano, cui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] Prende parte alla guerra come ufficiale di artiglieria e, prima della fine del conflitto, sposa Gina Minciarelli, marscianese, da allora, andrà definendo una linea precipua diinteressi concernenti le dinamiche della politica internazionale – ...
Leggi Tutto
FAVORITI, Agostino
Rosario Contarino
Nacque a Sarzana (La Spezia) il 3 genn. 1624 da Giacomo, giureconsulto, e da Elisabetta Casoni, entrambi esponenti di famiglie localmente eminenti.
Recatosi a Roma, [...] conflitto con Roma su vari fronti (dalla faccenda delle guardie corse alla successione del ducato di Castro, ecc.). Assecondando l'inclinazione di proposito di farne il proprio erede e continuatore.
Risultati di questa convergenza diinteressi furono ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...