CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] vita cittadina.
L'aspro conflitto franco-imperiale ebbe le sue ripercussioni anche sulla vita di S. Onorato, che alla problematica religiosa gli interessi del C., che si occupò anche di storia, di geografia, di cosmografia, di architettura e che curò ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] si chiamava Maria Gajetana, ma si tratta indubbiamente di un'affermazione dettata da interessi genealogici (cfr. Gleber, pp. 179 ss.). essergli meno gradita, perché contava sul loro aiuto nel conflitto con i Romani. Tuttavia, un anno più tardi, ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] ambasciatore Contarini, "il nunzio strepita che s'abbandoni l'interesse de la religione, ma bisogna che ancor lui habbi ancora una volta richiesta in occasione dei gravi conflitti tra il popolo e la nobiltà di Avignone; egli in effetti si impegnò a ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] del resto, fu accusato di sostenere gli interessidi un ristretto gruppo di imprenditori delle manifatture tessili.
Alla morte di Pio VII (20 sovrani. La prospettiva conservatrice alla base del conflitto con Consalvi si fonda in queste pagine su ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] nella storia di G. e del monachesimo vallombrosano è rappresentato appunto dal conflitto con il di G. non sembra tuttavia esaurirsi nella lotta contro il vescovo di Firenze. Le agiografie di Andrea e di Attone testimoniano il suo interesse ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] al cardinale Francesco Barberini ne sconsigliò la condanna.
Il conflitto fra le potenze europee si era nel frattempo esteso con degli interessi della corte di Parigi. Più volte si oppose apertamente al papa in concistoro e assoldò gruppi di armati ...
Leggi Tutto
Identità
Roberto Beneduce
Identità (dal latino tardo identitas, derivato di idem, "stessa cosa") indica in senso lato la perfetta uguaglianza, la qualificazione di una persona o di una cosa per cui [...] élite, attraverso la manipolazione di materiali culturali, per meglio difendere i propri interessi), o sul fatto che luoghi dell'identità diventano luoghi diconflitto, i rapporti di senso ritornano a essere rapporti di forza: le moderne società non ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (de Castilliono, de Casteleone, Castiglioni), Branda da
Dieter Girgensohn
Nacque nella città di Milano, molto probabilmente poco prima del 1360, da Maffeo, o Maffiolo, e da Lucrezia Porro. [...] presentare le proposte più importanti per la conclusione del conflitto. Nel testo della tregua quinquennale, conclusa il 17 aprile certamente allora che il re lo incaricò formalmente di rappresentare i suoi interessi presso il papa Martino V. Dopo un ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] cosa non gli dispiaceva, dato che ciò che lo interessava era l'accesso al palazzo, la frequentazione del gran mondo e, di fatto, le operazioni ristagnarono sino alla conclusione del conflitto.
Nuovamente in patria, il G. riprese la vita di sempre, ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] la delicata missione di portare a risoluzione il conflitto insorto tra il capitolo della cattedrale di Spira e il riformatrici in Toscana. Il G., dopo un iniziale interesse, fece una rapida inversione di rotta e non solo si spinse fino a concordare ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...