GIRARDI (Gerardi, Gherardi), Maffeo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia probabilmente nel 1406, secondo dei figli maschi di Giovanni di Francesco e Franceschina di Maffeo Barbarigo.
Il nonno paterno [...] anche per gran parte del secolo successivo, il settore diinteresse principale dei suoi discendenti. Benché nessun membro della di quello che emerge da quelli di magistrature laiche quali i "giudici di petizion". Anche nei casi diconflittidi ...
Leggi Tutto
BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] in conflitto con i suoi concittadini che gli negavano il possesso della carica di cancelliere, il B. non tralasciava di suggerirgli iniziative politiche che talvolta apparivano in contrasto con gli interessidi Massimiliano. Di intesa con il Moro, ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Paolo Bertolini
Vescovo di Parma, secondo di questo nome, venne eletto e consacrato probabilmente intorno al 1170, come successore di Aicardo da Cornazzano, deposto dalla sua dignità perché [...] , e Milano e Brescia dall'altro, anche Parma, legata da interessi concomitanti e da trattati di amicizia alle due avversarie di Milano, riprese la lotta contro Piacenza per il possesso di Borgo San Donnino, proseguendo le ostilità anche dopo il grave ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Giacomo
Vittor Ivo Comparato
Nato a Napoli il 13 giugno 1640 da Fabrizio, duca di Popoli e principe di Pettorano, il C. divenne una delle figure di maggior spicco tra gli arcivescovi di Napoli [...] solo di far valere gli interessi cattolici nel capitolato, ma di contrattare la conversione della casa di Hannover appianamento del conflitto, sul S. Uffizio, certo anche con lo scopo di essere inviato a Napoli. Ma ora il debito di riconoscenza del ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Giovanni
Ingeborg Walter
(Boccamaci, Bochamacii, Bocamathia, Buccamati, Buccamatius, Iohannes de Tusculo,
Iohannes episcopus Tusculanus). - Nacque a Roma, verso la metà del sec. XIII, da [...] e i Colonna. Riuscì a mantenere nel conflitto una posizione di cauta neutralità, e se sottoscrisse il memoriale con della Chiesa, essenzialmente preoccupato di mantenere la propria posizione in Curia e tutelare gli interessi della sua famiglia.
Fonti ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Thérèse Boespflug
Nato verso il 1275 da Niccolò di Tedisio e da una Leonora di cui non conosciamo il casato, apparteneva alla famiglia guelfa ligure dei conti di Lavagna, che aveva assunto [...] presa di Pontremoli da parte del Fieschi nel 1313. Una prima fase del conflitto terminò di Vidal de Villanova e di Ferarius d'Apilia lo presentano come difensore degli interessi aragonesi, insieme con il cardinale Napoleone Orsini, con il pericolo di ...
Leggi Tutto
ARDINGHELLI, Niccolò
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 17 marzo 1503 da Pietro, che fu poi segretario di Leone X. Dovette probabilmente ai rapporti del padre con la corte pontificia la prima dignità curiale, [...] ad un rapporto di amicizia piuttosto che a comuni interessi politici connessi alla di un più generale piano di riforma disciplinare e dottrinale.
A porre di lontano le premesse della sua realizzazione e a tentare una composizione del conflitto ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ IV
Giulia Barone
Girolamo, questo il nome di battesimo del futuro papa, nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230. Si ignora praticamente tutto della sua famiglia: [...] dovette dedicare buona parte delle sue energie al tentativo di risolvere il conflitto tra Angioini ed Aragonesi per il possesso della Sicilia. più interessate a commerciare con i musulmani che ad armare flotte contro di loro. Il tentativo di mandare ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] varie ragioni, il conflitto si inasprì sempre di più. Alla fine del 1593 Filippo II pubblicò di nuovo e senza emendamenti esclusivamente all'amministrazione dei beni di essa e al risanamento delle sue finanze, nell'interesse delle quali egli trasferì ...
Leggi Tutto
GROSOLANO (Grossolano)
Gabriele Archetti
Non si hanno notizie sicure su G. prima della sua nomina a vescovo di Savona nel 1098. La sua conoscenza del greco e il nome "Crisolao", con cui è indicato nell'epitaffio, [...] conflitto con Milano si provvide ad allontanare G. da Milano, insieme con alcuni dei suoi più tenaci oppositori, essendo necessaria l'unità di non dimostrabile. Di sicuro G. approfittò del viaggio anche per soddisfare i suoi interessi culturali e ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...