L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] strutturali. Si realizzano anche traduzioni, indizio chiaro di un interesse specifico nei confronti delle dottrine d’Oltralpe e anni Cinquanta92, nonostante si trattasse di titoli all’Indice romano.
Il conflitto tra concezioni diverse rispetto alla ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] 146). Le vicende connesse con la nomina alla sede di Venezia gli avrebbero ricordato che il conflitto tra Stato e Chiesa non era ancora terminato, e Patriarchi, b. "Patriarca Sarto". Di particolare interesse i fascicoli della Congregazione dei Riti ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] soggettivistiche e non più cetuali-corporative, e si generano quei conflittidi religione che sconvolgono l'Europa nei secoli XVI e XVII; - che esercita il "comando in virtù di una costellazione d'interessi" - poiché presuppone un "dovere d'obbedienza ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] , il cardinale Ugolino di Ostia si sforzò più volte di tutelare gli interessi dei "milites" di Piacenza, impegnandosi poi in modo equilibrato all'interno dei numerosi conflitti locali ed in funzione di mediatore tra i potenti lignaggi signorili del ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] come "tumultuosi".
Grazie alla vivace rinascita diinteresse degli ultimi decenni per la figura e l'opera di E. che fu al centro degli . Deplorando ogni fattore di scissione e diconflitto, E. esalta valori di unione e di concordia, insistendo sull' ...
Leggi Tutto
ANSELMO d'Aosta, santo
Tullio Gregory; Franziskus S. Schmitt
Nacque ad Aosta nel 1033 o 1034 da Gundolfo, un nobile lombardo, e da Eremberga, una burgunda residente ad Aosta.
Il padre (che morì poi [...] alla formazione spirituale delle persone affidategli. Gli interessi della sua abbazia lo obbligarono, tuttavia, a abbia avuto inizio un lungo calvario. Il primo conflitto con il re si ebbe alla corte di Natale, nella quale fu decisa la guerra contro ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] aprile e maggio a favore del candidato francese, permisero di assicurare gli interessi del papa. Nella prima metà di giugno Roma rinunciò definitivamente ad opporsi all'elezione di Carlo di Spagna. Il 24 giugno questa decisione venne comunicata agli ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ecumenismo
Giovanni Filoramo
Origine del termine
Il termine 'ecumenismo' proviene dal greco oikoumene, participio passivo del verbo oikein 'abitare'. Normalmente oikoumene sottintende ge 'terra': il [...] un fenomeno essenzialmente protestante, rappresentativo degli interessidi nazioni leader come la Germania, la di regolare un 'mercato' religioso che rischiava, invece di controllarli, di incrementare i conflitti.La prima conferenza mondiale di ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] massimo lo spirito di solidarietà e di rispetto che deve regnare tra i coniugi e il dovere di proteggere gli interessi dei figli. si viene dicendo. Oggi, finito il conflitto con l’Irāq (disastroso in termini di perdite umane, per cui il regime aveva ...
Leggi Tutto
Riti
Gilbert Lewis
1. Definizioni del concetto
Il termine 'rito' è usato spesso per designare le procedure formali, gli atti di osservanza religiosa e le cerimonie di un culto, ma in un'accezione più [...] sacrale. Il sistema sociale dipende dal consenso sui valori collettivi fondamentali, sugli interessi comuni e su una rete di relazioni improntate alla cooperazione anziché al conflitto.
Radcliffe-Brown (v., 1952) in una conferenza sul Tabù e in un ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...