PIETRO di Lucedio
Maria Pia Alberzoni
PIETRO di Lucedio (Pietro di Magnano). – Appartenente a una famiglia della feudalità vescovile vercellese (cfr. nel 1185 «Obertus de Magnano, frater predicti abatis»), [...] Innocenzo III lo incaricò di mediare il conflitto tra Leone, re di Armenia, e Boemondo di Tripoli per il controllo del principato di Antiochia. Egli inoltre, con il cardinale legato Soffredo di S. Prassede, convinse Maria, vedova di Alessio II e poi ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Alessandro
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna il 12 apr. 1504 da Lorenzo, poi cardinale, e Francesca Guastavillani. Ricevette una formazione umanistica dagli insegnanti che il padre assunse [...] favore in conflitto col governatore di Bologna in materia di provvisione di benefici. Dopo la nomina cardinalizia, un indulto amplissimo del papa gli permise di conservare qualsivoglia beneficio o prebenda. Quanto alla cura degli interessi familiari ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANO, Filippo da
Maria Pia Alberzoni
Nacque a Milano presumibilmente nel quinto decennio del sec. XII.
La famiglia Lampugnano traeva nome dalla località (allora pochi chilometri a nordovest di [...] ridimensionare le esenzioni godute dai milites e dagli ordinari della cattedrale. L'andamento difficile di numerose cause tra ecclesiastici è infatti imputabile al conflitto sociale allora in atto, come dimostra fin dal 1198 - anno in cui il populus ...
Leggi Tutto
CARO (Carus)
Norbert Kamp
C. non era né cisterciense né, prima della sua elevazione alla sede arcivescovile di Monreale, abate di S. Maria di Altofonte, come si legge invece nella letteratura storica, [...] in quel consesso gli interessi del pontefice. Per di Monreale - trascurò tuttavia di prestare a C. il giuramento di obbedienza -, Innocenzo III si studiò di appianare il nuovo conflitto. Nel 1208 il cardinal legato Gerardo di S. Adriano tentò di ...
Leggi Tutto
PETTAZZONI, Raffaele
Natale Spineto
PETTAZZONI, Raffaele. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 3 febbraio 1883 da Cesare e Maria Luigia Minezzi.
Intorno ai diciott’anni abbandonò la fede [...] conflitto lo studioso pubblicò i Saggi di storia delle religioni e di mitologia (Roma 1946) e il primo volume di ed economico. Nel 1954 pubblicò una raccolta di saggi, i più rappresentativi dei suoi interessi, in versione inglese: Essays on the ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Girolamo
Nacque a Roma il 22 giugno 1502 o 1504 da Alfonso de' Recanati, nobile napoletano, (avvocato concistoriale, che appare come conclavista al seguito del cardinale Oliviero Carafa, [...] questione sollevata dall'assassinio, avvenuto il 10 sett. 1547, di Pier Luigi Farnese e dall'occupazione di Piacenza da parte di Ferrante Gonzaga. Il C., facendosi portavoce degli interessi francesi, "hizo gran instantia sobre que [Paolo III] diese ...
Leggi Tutto
FALCINELLI ANTONIACCI, Mariano
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Assisi il 16 nov. 1806 da Giovanni Battista e da Aloisia Alessi, ricevendo i nomi di Lorenzo Baldassarre Luigi all'atto del battesimo, che [...] della vita politica e dagli interessi mondani, ivi comprese quelle ambizioni di carriera cui altri ecclesiastici non una minaccia di guerra non presa seriamente in considerazione dall'Italia avrebbe costretto l'Impero asburgico ad un conflitto per il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Tuscolo (Giovanni Marsicano)
Stephan Freund
Non conosciamo il luogo né la data della sua nascita, che è da porre presumibilmente intorno alla metà del sec. XI.
L'appellativo "Marsicanus" [...] furono sempre più impegnati nella difesa degli interessi della Chiesa di Roma in terre lontane. Come rappresentanti del di proprietà della Chiesa, si venne a un primo aperto conflitto quando Anselmo, arcivescovo di Canterbury dal 1093 e primate di ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Domenico
François Ch. Uginet
Nacque in Piemonte nel 1442 da Giovanni dei signori di Vinovo e da Anna Del Pozzo. Non si sa se abbia avuto una preparazione universitaria, ma senza dubbio [...] Carlo I erano in conflitto a proposito della designazione del titolare dell'episcopato di Ginevra. In questa situazione stata identificata.
All'attività di committente di opere d'arte fece riscontro un certo interesse per il movimento culturale ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Mario
Rotraud Becker
Figlio di Scipione e di Brigida Ambrosi, nacque, probabilmente a Roma, nella seconda metà del secolo XVI.
Apparteneva ad una famiglia originaria di Bauco nella diocesi [...] melodramma. Certamente queste notizie rispecchiavano i suoi interessi personali, ma andavano incontro anche ai gusti .
Ma nel 1638 la nomina di un vescovo non uniate a Luck portò molto vicino ad un conflitto. Ulteriori tensioni si verificarono perché ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...