GESUALDO, Alfonso
Simona Feci
Nacque a Napoli intorno al 1540 da Luigi, quinto conte di Conza, primo principe di Venosa (dal 1561), e da Isabella Ferella, figlia del conte Alfonso di Muro. Già protonotario [...] destinazioni degli edifici sacri e degli interessi toccati. Si trattò di un traguardo molto importante e se - non era stato effettivamente chiesto. Lo spinoso conflitto, dopo il primo momento di durezza, si protrasse per alcuni anni, giungendo solo ...
Leggi Tutto
GREGORIO III, papa, santo
Paolo Delogu
Di origine siriaca, apparteneva probabilmente a una famiglia giunta a Roma dall'Oriente a seguito dell'occupazione araba di quelle province dell'Impero bizantino. [...] 18 marzo 731, in un momento in cui era vivissimo il conflitto con l'imperatore bizantino Leone III per la questione del culto e della Chiesa in Germania, probabilmente informandolo anche dell'interessedi Carlo Martello per le missioni. Il papa, che ...
Leggi Tutto
ANSPERTO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato dal 20 giugno 857, resse la sede arcivescovile di Milano dal 26 giugno 868. Figlio d'un Albuzio di Biassono (Brianza), apparteneva a una di quelle [...] realtà del momento e delle soluzioni più adatte per tutelare gli interessi della Chiesa. La politica del papa faul, ed il suo col consiglio dei vescovi Giovanni di Pavia e Waldone di Rimini.
Al placarsi del conflitto contribuirono, oltreché le mutate ...
Leggi Tutto
GALDINO della Sala, santo
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Milano, nel primo decennio del sec. XII, da famiglia appartenente - sembra - al ceto dei valvassori e, dunque, alla piccola aristocrazia [...] clima carico di tensioni, in un momento in cui gli interessi della S. Sede e quelli del Comune di Milano sembravano secoli XII-XV, a cura di M.P. Alberzoni - O. Grassi, Milano 1989, pp. 62-66; M.P. Alberzoni, Nel conflitto tra Papato e Impero: da ...
Leggi Tutto
INTORCETTA, Prospero (Yin Duoze, Juesi [Il Saggio])
Elisabetta Corsi
Nacque a Piazza Armerina il 28 ag. 1625. All'età di sedici anni i genitori lo iscrissero al Siculorum Gymnasium di Catania per studiare [...] in modo da permettere loro di adottare i propri metodi di evangelizzazione senza entrare in conflitto gli uni con gli altri intellettuali europei, poiché contribuirono ad alimentare l'interesse per la storia e le istituzioni politico-religiose ...
Leggi Tutto
BONIFACIO II, papa
Paolo Bertolini
Arcidiacono della Chiesa romana, sul finire dell'agosto o ai primi di settembre del 530 fu designato come proprio successore da papa Felice IV caduto gravemente ammalato.
Non [...] opposte fazioni e che, per ragioni di stirpe e di cultura, fosse in grado di conciliare agli interessi dei Goti i sentimenti e le speranze conflitto religioso. Appunto le conoscenze e le relazioni, che certamente l'arcidiacono aveva avuto modo di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI X, papa
Claudia Gnocchi
Giovanni nacque forse a Tossignano (ora frazione di Borgo Tossignano, nei pressi di Imola). Le notizie relative alla sua vita nel periodo precedente l'elezione alla [...] sede romana; ma la polemica antiformosiana, in cui si scontravano interessidi ben più ampia portata, e che aveva preso spunto da nei confronti di Carlo il Semplice che, in conflitto con i feudatari laici, aveva deposto il vescovo di Liegi Ilduino ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Luisa Bertoni
Di nobile famiglia romana, nacque a Roma il 27 ott. 1694 da Giambattista e da Ortensia Serlupi; compiuti gli studi a Roma e ordinato prete il 16 marzo 1720, si laureò [...] Francia. Infatti, nella speranza di por termine al conflitto, il papa, non senza dar prova di frettolosità, il 28 febbr. 1742 riconobbe l'elezione ad imperatore di Carlo Alberto di Baviera, provocando la dura reazione di Maria Teresa, che considerò ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Celso
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Castions di Zoppola (Udine) il 3 apr. 1876 da Costante e Maddalena Altan, famiglia di modeste condizioni, secondogenito di dieci fratelli. Il padre faceva [...] tentativi, esperiti dalla S. Sede durante il conflitto mondiale per istituirvi una rappresentanza diplomatica, avevano incontrato Compito non facile, perché urtava contro interessi radicati e sconvolgeva posizioni di privilegio. Mentre da un lato ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI (Passeri), Cinzio
Elena Fasano Guarini
Nacque nel 1551 a Senigallia da Aurelio Passeri e da Elisabetta Aldobrandini, figlia di Silvestro. Nel 1566 fu inviato a Roma. Unico nipote maschio [...] guerra contro i Turchi, dibattute alla dieta di Ratisbona del 1594, del conflitto tra protestanti e cattolici in Svezia (1593 della S. Sede ed agli interessi personali degli Aldobrandini. Clemente VIII cercò di far apparire la fuga del nipote ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...