Multiculturalismo
Bernard Valae
di Bernard Valade
Multiculturalismo
sommario: 1. Gli orientamenti e la posta in gioco di un nuovo dibattito. 2. Multiculturalismo e diritti delle minoranze nella cultura [...] Stati Uniti gli Afro-americani non sono particolarmente interessati a riprodurre le forme di esistenza sociale del passato, e in molti la nazionalità e l'identità culturale è fonte diconflitti. È necessario pertanto capire perché i gruppi minoritari ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] dispute, il comando militare in caso diconflitto, la comunicazione rituale fra la comunità diinteresse collettivo (vie di comunicazione, ponti, canali di irrigazione, opere di difesa) nonché la facoltà di mobilitare i sudditi per l'esecuzione di ...
Leggi Tutto
Interazionismo simbolico
Margherita Ciacci
Introduzione
L'interazionismo simbolico è un orientamento teorico affermatosi nell'ambito della sociologia e della psicologia sociale, soprattutto negli Stati [...] interazionismo simbolico. In altre parole, se gli interessi filosofici di Mead fossero stati 'correttamente' trasposti in accusato di non essere in grado di proporre schemi teorici che rendano compiutamente conto delle dinamiche del conflitto e ...
Leggi Tutto
Matriarcato
Eva Cantarella
Introduzione
A partire all'incirca dalla metà dell'Ottocento, viene periodicamente riproposta un'ipotesi storiografica secondo la quale dietro la storia dei gruppi patriarcali [...] tensione tra i sessi, al fine di impedire che tale tensione si trasformasse in autentico conflitto (v. Burkert, 1970; v. di organizzazioni matrilocali e matrilineari tanto nel passato quanto nel presente delle società diinteresse etnografico ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] che consentirono ai suoi adepti di trascurare ogni elemento di diversità e diconflitto tra le popolazioni africane. L della storia europea. Con il concorso di tutti questi differenti sforzi e interessi, l'africanismo avrebbe infine raggiunto la ...
Leggi Tutto
Sistemi, teoria dei
Francesco Pardi
Introduzione
Il termine sistema rientra negli usi tradizionali sia del linguaggio ordinario che di quello di molte discipline, quali la matematica e la filosofia. [...] di ogni contratto", come dire su una serie di regole sociali indipendenti dagli individui, dalle loro intenzioni, passioni e interessi , quelle regole di fondo che riducono il disordine, ossia l'hobbesiano conflitto egoistico di tutti contro tutti ...
Leggi Tutto
Gruppi, analisi dei
Theodore M. Mills
Introduzione
Tra i motivi che hanno portato a fare dei gruppi un oggetto di studio e a sviluppare i relativi metodi d'analisi vi è innanzitutto l'interesse per [...] a operare una selezione in base ai propri interessi personali; infine, in questa giovane disciplina la ), un test relativo agli effetti prodotti sul sistema dall'interferenza di terzi nei conflitti (v. Ridgeway e Diekema, 1989) e infine un test ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] per la tutela degli interessi collettivi. Ciò sarà tanto più vero quanto più i gruppi diinteresse a base culturale e le esperienze europee, in Immigrazione in Europa. Solidarietà e conflitto (a cura di M. Delle Donne, U. Melotti e S. Petilli), Roma ...
Leggi Tutto
Centro e periferia
Derek W. Urwin
Introduzione
A partire dai primi anni sessanta i due concetti correlativi di 'centro' e 'periferia' sono stati ampiamente utilizzati nell'analisi politica. Tuttavia, [...] Stato erano più limitate. Tale conflitto ha maggiori probabilità di svilupparsi nello Stato moderno, perché è questo che interessa la periferia: le sue aspirazioni hanno sempre ruotato intorno a un più vasto concetto di giustizia territoriale, volto ...
Leggi Tutto
Nazione
Anthony D. Smith
Introduzione
Il termine 'nazione' compare per la prima volta nella lingua latina: i Romani designavano come 'nationes' le tribù distanti e selvagge, ma riservavano per sé l'appellativo [...] è stato fortemente centralistico e burocratico; gli interessi economici ne hanno costituito la forza propulsiva, e alla quale è impossibile sfuggire. Il conflitto tra queste due forme di identità culturale collettiva, quella territoriale-nazionale e ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...