Costume
Alice Bellagamba
Costume significa in primo luogo comportamento abituale, consuetudine, e di qui passa a indicare sia l'insieme delle usanze di un popolo o di una collettività sia il modo di [...] fatto; ma perché un'intuizione divenga oggetto di sistematica indagine talvolta è necessario attendere decenni. Nonostante l'interesse dimostrato dagli antropologi britannici per le tematiche del conflitto e del cambiamento sociale già a partire dal ...
Leggi Tutto
CIRAOLO, Giovanni
Mario Caravale
Nacque a Reggio Calabria il 24 maggio 1873 da Antonio e da Giulia Hamnet. Compi gli studi secondari nella città natale e successivamente si trasferì a Roma, ove si iscrisse [...] lavoro, però, il C. abbandonò i suoi interessi scientifici e sidedicò alla professione forense e soprattutto al di esser lieto per il fatto di non avere la responsabilità della decisione (Vigezzi). Durante il conflitto, poi, il C. copri la carica di ...
Leggi Tutto
DENARI, Alberto (Albertus Odofredi)
Enrico Spagnesi
Bolognese, figlio di Odofredo, a causa della grandissima fama del padre fu sempre designato come "Albertus domini Odofredi", o addirittura come "Albertus [...] suo e dei suoi eredi, un'enfiteusi sopra diversi edifici di proprietà delle monache di S. Agnese; nell'occasione dell'ambasceria a papa Bonifacio, riuscì ad ottenerne un fattivo interessamento in ordine a una permuta immobiliare, ch'egli intendeva ...
Leggi Tutto
ruolo
Margherita Zizi
Norme e aspettative legate a una posizione sociale
Il termine ruolo in sociologia designa il complesso di regole di comportamento e di aspettative legate alla posizione che un [...] quando cioè assume il ruolo di padre. A volte tra i ruoli che una persona assume si possono creare conflitti. L’esempio tipico è a persona, ma – data la diversità di caratteri, interessi, punti di vista, retroterra culturale dei singoli individui – ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...