Nell'ambito delle scienze antropologiche, l'e. ha radici comuni con l'antropologia culturale (v. in questa App.) ma la sua indagine verte anche oggi prevalentemente sulle culture extra-occidentali già [...] dei fenomeni di tensione manifesta o latente, diconflitto, di dinamica sia endogena che esogena e nell'analisi di singole culture vari casi, più o meno consapevolmente, legata a interessidi nazioni e gruppi neocolonialisti o addirittura (negli Stati ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] partiti altro non sono che la confluenza contemporanea diinteressi e di identità. D'altro canto, anche sul piano dei due piloti, prigionieri degli Iracheni e liberati alla fine del conflitto, tenne in ansia, sotto la pressione dei mass media, l' ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] CEI, Conferenza Episcopale Italiana, per la tutela dei b. c. diinteresse religioso, appartenenti a enti e istituzioni ecclesiastiche (d.p.r. 26 l'attività di recupero dei b. c. trafugati dai Tedeschi prima e durante l'ultimo conflitto mondiale, è ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] stabilità e la durata di un sistema politico, in quanto può portare a conflitti tra quella che ormai di ordine pubblico e civile esalta l'interesse comune ponendolo al di sopra diinteressi particolari; trasgredire l'interesse comune per interessi ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] dei mercati, sembra fare emergere uno scenario complesso in cui diversi attori sociali, portatori di specifici interessi, cominciano a entrare in conflitto fra loro, modificando continuamente le alleanze, le aggregazioni e gli obiettivi. Inoltre il ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] sulle regole che disciplinano i conflitti, resta soltanto un conflitto mirante a imporre, con la violenza, quelle regole.
Il punto che più interessa in questa sede è, peraltro, che i concetti di opinione pubblica e di consenso non solo si richiamano ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] dei tassi di cambio e diinteresse sono stati ideati nuovi ‛prodotti' finanziari, tutti rispondenti a una logica di controllo dei di essere in uno stato di reciproca dipendenza di mercato, e quindi diconflitto e al tempo stesso di collaborazione ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] o assumersi più rischi - ciò che significa ridurre le proprie probabilità di sopravvivenza, e forse anche quelle della progenie.
Il conflitto tra l'interesse a sopravvivere e l'interesse a riprodursi che in tal modo si delinea è acuito dalla scoperta ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] , ossia del conflittodi classe. Su questa base Marx ha concepito lo Stato come lo strumento - o, più precisamente, come la "macchina" - del dominio di classe, come l'apparato di cui la classe dominante si avvale, rivestendo i propri interessidi una ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] -sociale, tipica in genere delle società primitive, dove, in mancanza diconflitti sia a livello strutturale della società (cioè a livello di istituzioni e gruppi diinteresse politico-economici), sia a livello culturale, si registra una specie ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...