BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] in conflitto con i suoi concittadini che gli negavano il possesso della carica di cancelliere, il B. non tralasciava di suggerirgli iniziative politiche che talvolta apparivano in contrasto con gli interessidi Massimiliano. Di intesa con il Moro, ...
Leggi Tutto
PAGNI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PAGNI, Lorenzo. – Nacque a Pescia nel 1490 da Andrea di Martino e da Piera di Benedetto di Pier Francesco da Pescia, di cui si ignora il cognome.
La famiglia Pagni, conosciuta [...] a Lucca nel luglio-agosto 1538 per occuparsi di una controversia di confini fra la marchesa di Massa, Ricciarda Cybo Malaspina, e la Repubblica. Si trattava di un piccolo conflitto locale, ma rischiava di avere conseguenze incalcolabili a causa degli ...
Leggi Tutto
LAMA, Luciano
Giuseppe Sircana
Nacque a Gambettola, in Romagna, il 14 ott. 1921 da Domenico, ferroviere e militante del Partito popolare italiano (PPI), e da Noemi Paganelli. A Bologna, dove il padre [...] stesso sindacato, accusato di difendere gli interessi dei cosiddetti "garantiti". Nel tentativo di ricucire la frattura tra aveva assunto una posizione di rottura e che era determinato a intervenire direttamente nel conflitto sociale.
Ciò risultò ...
Leggi Tutto
DUDAN, Alessandro
Albertina Vittoria
Nato a Verlicca (Spalato) il 29 genn. 1883 da Antonio e Caterina Gazzari, in una famiglia di origine patrizia, iniziò giovanissimo ad impegnarsi nell'azione politica [...] volgere alla fine del conflitto mondiale e con il configurarsi della nascita di uno Stato iugoslavo, in queste istanze il D. si fece portatore degli "interessi" della Dalmazia e di quelli dell'italia nell'Adriatico, a cominciare dal congresso dei ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Attilio
Federico Mazzei
PICCIONI, Attilio. – Nacque il 14 giugno 1892 a Poggio Bustone, in provincia di Rieti, da Giuseppe e da Gaetana Fabiani, maestri elementari. Nono di dieci fratelli, [...] con un incarico di istruttore pilota presso il campo militare di Cascina Costa. Alla fine del conflitto si stabilì definitivamente regionale degli interessidi categoria propose di legare la differenziazione del bicameralismo e l’elezione di secondo ...
Leggi Tutto
DOTTI, Mario
Paolo Tirelli
Nato a Ferrara il 27 dic. 1891 da Edmondo e da Maria Manfredini, in continuità con una tradizione familiare di impegno nell'attività notarile e forense che risaliva al XVIII [...] piena disponibilità a sostenere gli interessi economici della grande proprietà di leader effettivo. Negli anni successivi il D. apparterrà più volte al comitato provinciale del partito e alla direzione della sezione cittadina. Attento ai conflitti ...
Leggi Tutto
PICA, Giuseppe
Carmine Pinto
PICA, Giuseppe. – Nacque a L’Aquila il 9 settembre 1813 da Giovanni e Niccola Sardi.
La sua famiglia apparteneva al ceto medio meridionale che aveva guadagnato potere economico [...] professioni o nelle istituzioni, interessi e relazioni divisi tra Napoli e le città di provenienza. Si laureò giovanissimo conflitti locali. Il governo decise la formazione di una commissione parlamentare che raccolse le raccomandazioni di forze di ...
Leggi Tutto
PISCEL, Antonio
Mariapia Bigaran
PISCEL, Antonio. – Nacque a Rovereto (Trento) il 4 marzo 1871 da Antonio e da Giuliana Redolf.
Il padre, imprenditore serico ed esponente della vita pubblica cittadina, [...] classi, Firenze 1897; I bisogni dei lavoratori emigranti trentini di fronte alle assicurazioni di malattia e d’infortunio sul lavoro, Rovereto 1912; Il conflitto austro-serbo e gli interessi italiani, Milano 1915; Une voix des irrédents italiens a l ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 1° marzo 1886, figlio del principe Alfonso e di Emily Pelham Clinton dei duchi di Newcastle. Di salute delicata per una malattia [...] immobiliari, ma del padre non condivise l'interesse per attività economiche e finanziarie, per impegni 12 luglio 1944 una visita di ringraziamento al pontefice per l'opera di protezione della città durante il conflitto, ricevendo l'invito al ...
Leggi Tutto
MALAGUGINI, Alcide
Giuseppe Sircana
Nacque a Rovigo il 15 ott. 1887 da Vincenzo, insegnante elementare e poi mastro di posta, e da Adele Salvi.
Perduto il padre quando aveva 14 anni, per proseguire [...] primo conflitto mondiale fu richiamato e arruolato, con il grado di tenente, nel genio zappatori, meritandosi una croce di guerra in difesa dei propri interessi, armarono le squadre fasciste.
Tra il 1921 e il 1922 la provincia di Pavia fu tra le ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...