IMBRIANI, Matteo Renato
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 28 nov. 1843 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Tenendolo a battesimo, il nonno paterno Matteo volle per amore di Cartesio, della cui [...] di una politica di prestigio.
Negli anni seguenti, di fronte alla formazione di un nuovo blocco di potere fondato sull'alleanza tra gli interessi collegio di Corato).
L'adozione della tariffa protezionista nel 1887, l'inasprirsi del conflitto doganale ...
Leggi Tutto
FELICE IV, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un Castorio, era originario del Samnium ma faceva parte del clero della Chiesa romana. Lo si può probabilmente identificare con il diacono che nel 519-520 [...] la Chiesa di Roma. Questo miglioramento di rapporti permise - o almeno facilitò - l'arbitrato di F. IV nel conflitto che in potuto apparire agli occhi di F. IV come la persona più adatta per vegliare, come papa, sugli interessi della Chiesa romana e ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] i banchieri genovesi all'epoca del dispendioso matrimonio di Odoardo.
Fosse talento, interesse naturale o, piuttosto, necessità, F. si ripetuto: papa Clemente XI, vedendo avvicinarsi il conflitto, tentò dapprima una mediazione tra le potenze. Fallita ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Guglielmo
Robert Sabatino Lopez
Proceduta forse da un "Buccanigra", che appare come teste in un contratto genovese del 1201, la famiglia del B. si proclamò sempre "popolare", cioè borghese [...] e le forniture dello Stato. Nella fase più pericolosa del conflitto, dal 1239 al 1242, avevano ritenuto, prudente allargare la tutti i proventi; il resto era impegnato a pagare gli interessidi recenti prestiti forzosi. Il B. non volle aumentare le ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Pietro Marcellino
Luisa Bertoni
Nacque a Sezze (ora prov. Latina) il 2 giugno del 1658 da Torquato, che era di famiglia originaria di Reggio Emilia, e da Porzia Ciamariconi. Compì alla Sapienza [...] una delle tante conseguenze della guerra di successione spagnola e del conflitto tra Spagna e Austria che insanguinava in tutti gli affari di Stato. È soggetto di mente, dotto nel drito, ma di non uguale esperienza negli interessi de' principi, ...
Leggi Tutto
LIBERIO (Pietro Marcellino Felice Liberio)
Gianluca Borghese
Nacque intorno al 465.
La data di nascita è ricavabile da indizi sparsi: nella prammatica sanzione emanata da Giustiniano nell'agosto 554 [...] attestano la presenza di L. a Ravenna, la capitale, dovuta forse a impegni pubblici, forse a personali interessi, se la sua indetta da Giustiniano nella Spagna visigota per intromettersi nei conflitti interni di quel Regno, ma nel 553 L. era senz' ...
Leggi Tutto
ENRICHETTA MARIA d'Este, duchessa di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Figlia di Rinaldo d'Este, duca di Modena e Reggio, e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, sorella dell'imperatrice Amalia, [...] un inutile intralcio in vista di una sistemazione politica definitiva della zona.
Stretto tra interessi tanto più potenti di lui e, ad onta a Modena un eventuale conflitto tra Spagna e Impero.
Una volta a Parma la vita coniugale di E. non tardò a ...
Leggi Tutto
LEONE XI, papa
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 da Ottavio di Lorenzo e da Francesca di Iacopo Salviati. Non si sa molto sulla sua infanzia e sull'adolescenza. [...] uomini entrarono infatti in conflitto con i canonici della cattedrale e con l'ambiente nutrito di ideali savonaroliani. In diocesi e proseguì a interessarsi della riforma dei monasteri. Inoltre estese il raggio dei suoi interessi a tutta l' ...
Leggi Tutto
CARLO III d'Angiò Durazzo, re di Napoli, detto della Pace, o il Piccolo
Salvatore Fodali
Nacque da Lodovico di Durazzo e da Margherita Sanseverino, ma le contrastanti notizie delle fonti non hanno finora [...] .
Per favorire la ricerca di una soluzione pacifica del conflitto, nel febbraio riduceva l'assedio di Nocera, ma Urbano VI manifestò una irremovibile opposizione al re, dimostrandosi invece pericolosamente interessato a stabilire un rapporto diretto ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Feltrino
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova verosimilmente nei primi anni del Trecento. Con i fratelli Guido [...] Luigi nell'azione politica e nella rappresentanza degli interessi della famiglia e Filippino, che "vivìa alteramente" di questi lunghi conflitti e tra gli anni 1344 e 1346 si ha notizia di ripetuti tentativi da parte dei Roberti e dei Manfredi di ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...