ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] interesse ad essere ammessi alle Nazioni Unite (Linee principali di una amministrazione fiduciaria delle nostre colonie, in Rassegna di 1936, ad Indicem; L. Villari, Storia diplomatica del conflitto italo-etiopico, Bologna 1943, pp. 146 s., 251; ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] alla presidenza dell’Annona e grascia di Roma e si ritirarono. Il pagamento degli interessi del Monte Farnese, senza più Stato della Chiesa cinque anni più tardi, dopo un nuovo conflitto. Morto Urbano VIII il 29 luglio 1644, Odoardo ottenne prima ...
Leggi Tutto
DAUFERIO, detto il Profeta
Paolo Bertolini
Uomo politico beneventano, nacque intorno alla metà del sec. VIII, probabilmente nella capitale del principato, da nobilissima e potente famiglia di stirpe [...] " e, quindi, libero da interessidi parte ed estraneo alle tradizionali rivalità di clan, era infatti l'unico esponente politico in grado di sollevarsi al di sopra delle fazioni, di restaurare l'antica concordia, di debellare le forze centrifughe dei ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFARO (Cristoforo), Giacinto
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1664 (secondo alcuni anche parecchi anni prima, addirittura nel 1650, seguendo il Minieri Riccio) dal noto avvocato Bernardo [...] essere enorme, non solo nell'ampiezza degli interessi ma anche nell'indipendenza di giudizio, accompagnata da una fede sincera e sua volta di omosessualità, agiva il conte di Conversano, in conflitto con il viceré per le accuse di abuso di potere ...
Leggi Tutto
LEONI, Roberto (Ruberto Lioni)
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze il 6 dic. 1418 da Francesco di Biagio e da Niccolosa di Silvestro Nardi, nel quartiere di S. Croce, "gonfalone" Ruote, "popolo" di S. [...] Dieci di balia, ottenendo insieme con i colleghi la proroga del mandato fino a tutto il 1479.
Conclusosi quel conflitto con la che egli si atteggiasse a intransigente portabandiera di quegli interessi territoriali dello Stato che facevano tutt'uno ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Agostino Borromeo
Quartogenito di Alfonso, residente spagnolo nella Confederazione elvetica, e di Bianca Secco Borella, nacque intorno al 1610. Come i fratelli maggiori Gerolamo e [...] conflitto verso l'Alsazia, veniva meno il pericolo di un'invasione dei Grigioni. Il C. fu perciò incaricato di riprendere i negoziati in vista di cui la S. Sede propugnava un'azione di rigida tutela degli interessi cattolici, il C. aveva capito che il ...
Leggi Tutto
CUBELLO, Leonardo
Evandro Putzulu
Nacque, verisimilmente a Oristano, nella seconda metà del sec. XIV, da Salvatore di Bas - nipote di Ugone II di Bas, giudice d'Arborea - e da Costanza Cubello di cospicua [...] di Berengario Carroz, capitano di guerra del Capo di Cagliari. Leale verso la Corona e attento ai propri interessi il possesso di Macomer, contrasto che stava per tramutarsi in conflitto armato, impedito all'ultimo dall'intervento di autorevoli ...
Leggi Tutto
CABIATI, Attilio
Ernesto Galli della Loggia
Figlio di Aurelio e Clotilde Besca, nacque a Roma da una famiglia lombarda di origine ebraica il 18 ag. 1872. Compiuti gli studi secondari a Bergamo, concorse [...] polemica contro i fenomeni di accordi e di trust fra le imprese (ancora oggi si legge con interesse un suo saggio, di carattere economico che erano state la vera causa del conflitto.
Nel 1918 fu chiamato a Roma dal ministro Ferraris con l'incarico di ...
Leggi Tutto
MANFRONI, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cuneo il 13 giugno 1863 da Giuseppe e da Annunziata Cotta Morandini.
Giuseppe (Mortara, 18 genn. 1835 - Roma 1917), funzionario di polizia, dopo una lunga [...] dalle potenze - la Francia in particolare - sia durante il conflitto, sia dopo (Gli affondatori. Rizzo, Ciano, Paolucci, Pellegrino poi 1925 e 1936). Scaturì da tale senso di frustrazione l'elemento diinteresse per il fascismo che il M. abbracciò con ...
Leggi Tutto
GARRONI, Camillo Eugenio
Giovanni Assereto
, Nacque a Genova il 22 maggio 1852 da Vittorio Emanuele, d'una famiglia appartenuta al patriziato della città di Savona, e da Carlotta Oneto. Nel 1868 si [...] vedendo in essa una saggia linea di condotta che avrebbe permesso di tutelare gli interessi italiani in Asia Minore e nei all'Italia una certa importanza internazionale.
Durante gli anni del conflitto il G. si tenne in disparte come il suo grande ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...