AVARNA, Giuseppe, duca di Gualtieri
Alberto Monticone
Nato a Palermo il 19 marzo 1843 da Carlo e Maria Carmela Pignatelli d'Aragona, entrò in diplomazia nel 1866 all'indomani della guerra contro l'Austria, [...] inorientamento della monarchia asburgica come direzione di una politica che l'Italia aveva tutto l'interesse a favorire. Come alcuni degli problema del nostro atteggiamento nel conflitto, ed evidentemente in termini di dissenso da Roma, era noto ...
Leggi Tutto
LUNADORO, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque il 28 nov. 1575 a Siena da Orazio di Girolamo e da Ottavia Germani. Il padre era esponente di una famiglia di recente aristocrazia del Monte dei riformatori, [...] come rappresentante dell'Ordine di S. Stefano nel Regno, difendendone gli interessi dell'Ordine e reclutando di patronato.
Tornato a Siena nel 1624, rimase invischiato in un estenuante conflitto giuridico con i suoi creditori e con le istituzioni di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Unico figlio maschio di Cesare, signore di Guastalla, duca di Ariano, principe di Molfetta e conte di Giovinazzo, e di Camilla Borromeo, sorella di s. Carlo, nacque [...] preoccupò anche dei suoi feudi napoletani, i cui interessi volle curare di persona. A questo scopo vi si recò in varie di Guastalla (tradizionale loro alleata), egli si vide inevitabilmente coinvolto nel conflitto quale favorito alla corona ducale di ...
Leggi Tutto
FORNI, Cesare
Mauro Canali
Nacque a Vespolate (Novara) il 17 nov. 1890 da Pietro e Rosa Pozzi. Figlio di ricchi agricoltori della Lomellina, partecipò alla prima guerra mondiale col grado di tenente [...] costoro l'ingresso nella lista di maggioranza. Anche se il F. aveva dovuto per il momento cedere, il conflitto aveva ripreso vigore dopo le elezioni esse sottoscritti.
Di fatto la posizione del F. veniva a collimare con gli interessi degli agrari, i ...
Leggi Tutto
CANELLI (Canellis, Cannellis, Cannelles), Bertrando da
Ingeborg Walter
Apparteneva con tutta probabilità alla nobile famiglia piemontese dei signori del consorzio di Canelli e di Calamandrana, che nel [...] di re Pietro prima, e di Alfonso III e di Giacomo II poi, che lo incaricarono spesso di importanti e delicate missioni nel corso del lungo conflitto ogni costo, anche per tutelare meglio i suoi interessi in Sardegna che gli era stata concessa in feudo ...
Leggi Tutto
CLAVANO (Chiavano, Clovano), Abrunamonte (Brunamonte, Albunamonte)
Luisa Miglio
Figlio di Enrico e di una nobildonna di cui ignoriamo il nome ed il casato, nacque presumibilmente intorno alla metà del [...] l'intervento di Perugia, sempre fedele al suo ruolo di protettrice degli interessi della Chiesa e di guida del le fazioni ripresero subito le armi, dando il via ad un estenuante conflitto, che vide per lungo tempo alternarsi al potere ora l'una ora ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IV, papa, santo
Paolo Bertolini
Marso della Valeria, fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre nove mesi di vacanza della Sede apostolica, [...] , all'inizio, sul piano politico, di una vera e propria collaborazione tra Longobardi e popolazioni soggette, in difesa degli interessi comuni e in contrasto con l'autorità imperiale.
Le vicende del conflitto religioso con Roma avevano messo bene in ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Brancaleone (Branca, Branchino)
Gino Franceschini
Figlio di Monaldo nacque intorno al 1295 e fu fratello di Antonio abate di S. Cristoforo e di Francesco vescovo di Camerino. Conosciuto [...] trovasse prima o poi nella solidarietà degli interessi e nei legami di parentela di questi vassalli della Chiesa un qualche intoppo a Siena notizie sulle temute orde dei Bretoni. Il conflitto con la lega capitanata da Firenze che sui monti della ...
Leggi Tutto
DEL FANTE, Cosimo Damiano
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno il 27 sett. 1781 da Gioacchino e da Uliva Buieri (atto di nascita in A. Del Fante, p. 632). I genitori, di umili origini, prestavano servizio [...] Ma non parlano, invece, di suoi particolari interessi politici. È probabile però conflitto si estese con l'intervento antifrancese della Svezia; nei primi mesi del 1807, il D. si trovò a combattere nella Pomerania svedese e partecipò all'assedio di ...
Leggi Tutto
CALEFFINI, Ugo
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Rovigo, nacque a Ferrara nel 1439 circa da ser Ricevuto di Giovanni, esattore della Camera del Comune di Ferrara. Ebbe almeno cinque fratelli, [...] occupate dal nemico, per passare poi alla fine del conflitto sotto il dominio veneto. Nel frattempo sul capo dello completamente, forse perché assolutamente lontani dai suoi interessi o perché non ha la possibilità di seguirli. Il C. infatti, che ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...