LUDOVISI, Orazio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1561 dal conte Pompeo e Camilla Bianchini. La famiglia Ludovisi, impegnata nelle attività finanziarie, apparteneva alla fazione contraria ai [...] di un corpo di spedizione inviato da Gregorio XV in Valtellina.
I cattolici della Valtellina, regione strategica per gli interessi avevano presidiato i passi con fortificazioni. Un nuovo conflitto in Europa sembrava vicino e la diplomazia pontificia ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo e probabilmente della prima moglie di questo, una Cappello, nacque a Venezia intorno all'ultimo decennio del secolo XIII. Si sposò con Alisetta, [...] dell'adolescenza e della giovinezza del G., degli interessi, degli eventuali studi, e anche delle prove, delle della guerra veneto-scaligera, forse uno dei primi episodi di quel più generale conflitto che avrebbe portato Venezia, nel corso del XIV ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Francesco e da Livia Centurione il 12 ag. 1686 e fu ascritto alla nobiltà il 26 nov. 1711.
Problematica la sua precisa [...] interessi pubblici e privati genovesi in una corte allora contrariata dalla neutralità della Repubblica nel conflitto l'histoire de la Corse, XIII (1893), p. 91; O. Pastine, La Repubblica di Genova e le gazzette, Genova 1923, pp. 8, 58 ss., 88, 110 ss ...
Leggi Tutto
FASCIOTTI, Carlo
Patrizia Mengarelli
Nato ad Udine il 28 dic. I 870 da Eugenio Vincenzo, all'epoca prefetto di quella città, di famiglia piemontese di forte tradizione liberale, e da Carlotta Gnecco, [...] centrali e quelli di possibili conflitti con alcune potenze dell'Intesa, la Francia e la Russia. In questa ottica sostenne la necessità di speciali accordi con l'Inghilterra, che egli vedeva, come l'Italia, interessata a salvaguardare l'equilibrio ...
Leggi Tutto
FILIPPO
Gastone Breccia
Vescovo di Troia in Puglia dal 1212, fu uno dei protagonisti della politica pontificia nei primi anni del sec. XIII. Tanto la sua fortuna improvvisa come la sua successiva eclissi [...] amministrazione di questa città avesse operato in modo conforme agli interessi della Sede conflitto con i cittadini e il clero di Foggia che rivendicavano l'esenzione dalla giurisdizione del vescovo di Troia. Rivelatosi inutile anche l'intervento di ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Dino
Franca Ragone
Figlio di Nicolao di Bartolomeo e di Caterina, sorella di Dino Di Poggio, nacque a Lucca nel quarto decennio del Trecento.
Niente si sa dei suoi anni giovanili e della sua [...] Lazzaro si legarono sempre più strettamente agli interessi della Camera apostolica; in quegli anni i Guinigi svolsero infatti, per conto di Gregorio XI e di Urbano VI, l'ufficio di collettori e di fornitori di beni e servizi, traendo in particolare ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Bricio (Fabrizio o Brizio)
Calogero Farinella
Nacque a Genova dopo il 1450 (forse nel 1457) da Domenico di Bartolomeo e da Adornina Adorno di Brizio.
Il G., detto il Gobbo dai contemporanei, [...] I vasti interessi economici e commerciali della famiglia nella colonia genovese di Chio dovettero di Fregosi" (Sanuto, XXIX, col. 481).
La sconfessione della pace di Madrid da parte di Francesco I, siglata nel 1526, portò alla riapertura del conflitto ...
Leggi Tutto
GRIPPO, Pasquale
Giulia Caravale
Nacque a Potenza il 12 dic. 1845 da Gerardo e Angela Biscione. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Napoli, si laureò a soli 17 anni (Cilibrizzi) [...] sulla legge per la cittadinanza, un tema, questo, di cui si era interessato già nel 1897 partecipando al IV Congresso giuridico nazionale svoltosi immigrati italiani negli Stati stranieri.
Allo scoppio del conflitto mondiale il G. fu tra i più decisi ...
Leggi Tutto
MALVICINI, Dondaccio
Giuliana Albini
Nacque presumibilmente agli inizi del XIV secolo da Alberico, giureconsulto e cavaliere. Il nonno, Dondaccio, è attestato nel 1283 al servizio di Ottone Visconti.
Il [...] militari.
In Piacenza il M. cominciò a farsi notare nel lungo conflitto che oppose il Papato avignonese ai Visconti.
La città si era risultava abitare nella parrocchia di S. Stefano), i suoi interessi in territorio piacentino continuarono a ...
Leggi Tutto
D'ARDUINO (Arduino, Darduin, Darduino), Antonio
Piero Scarpa
Figlio di Antonino e Fantina, abitante nella parrocchia di S. Pietro di Castello, nacque in data a noi sconosciuta a Venezia. La prima notizia [...] fonti è forse da ricondurre al fatto che gli interessi prevalenti e la vita del D. in questo conflitto appena concluso per "magnos ictus et feritas quas habuit in personam suam in honorem et statum nostri dominii", ne decretò la nomina a rettore di ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...