GASPARINI, Iacopo
Angelo Del Boca
Nacque a Volpago del Montello, presso Treviso, il 23 marzo 1879 da Giovanni e da Melania Gardin. Laureatosi giovanissimo in giurisprudenza, entrò a far parte dell'amministrazione [...] l'opera del G.: "Egli figurava di badare ai suoi interessi e, con la scusa di affari, riceveva le persone d'oltre confine
Lo scoppio del secondo conflitto mondiale colse il G. mentre era in Italia. Sofferente di cuore, avrebbe potuto restare ...
Leggi Tutto
CIERA, Stefano
Laura Giannasi
Figlio di Bertacci e di una Agnesina "da Fan", della parrocchia di S. Moisè a Venezia, nacque non dopo la metà del 1323: nel luglio 1348, nel primo dei documenti da lui [...] veneziana nel '300; a queste cure e a questi interessi fa allusione il de Bernardo in una lettera, scritta nel 1371, piena di familiarità e di affetto.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia. Arch. notarile, Testamenti, busta 1232, n. 38; Ibid ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Bernardo, appartenne al ramo della famiglia veneziana abitante nel sestiere di S. Polo, nella parrocchia di S. Cassiano. Nacque intorno al [...] Genovesi (1350-55), il G. si occupò come savio di questioni legate al conflitto e, il 29 febbraio dello stesso anno, fu nominato dal 'incarico di trattare, in caso di un rifiuto imperiale, con il sultano turco Murad I contro gli interessidi Bisanzio ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Michele
Franca Ragone
Terzo e ultimo figlio di Lazzaro di Bartolomeo, nacque a Lucca intorno agli anni Trenta del Trecento; apparteneva al ramo della famiglia che a Lucca più di tutti fu coinvolto [...] professionale. Non abbandonò l'attività di mercante, nonostante i suoi interessi si concentrassero progressivamente sulla vita che esse ebbero. Ne seguì un momento di gravissime tensioni, che sfociarono nel conflitto armato del 12 maggio 1392: il ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Andrea del doge Marco e di Giustiniana Giustinian di Marco di Andrea, nacque a Venezia, in contrada San Felice, nel 1374. Il padre, che divenne cavaliere, [...] di coloro che furono chiamati ad operare fuori della laguna; probabilmente preferì occuparsi dei suoi interessi espugnava la rocca di Temù, nelle vallate poste tra l'Adamello ed il Cevedale. Fu una delle ultime operazioni del conflitto, giacché in ...
Leggi Tutto
GASPARDONE, Bianca Maria, contessa di Challant
Donatella Rosselli
Nacque tra il 1499 e il 1501 a Casale Monferrato, figlia unica di Giacomo Gaspardone, facoltoso mercante e uomo d'affari, tesoriere [...] , dove la G. aveva preso dimora col marito, presso il duca di Savoia.
Nel settembre 1523, prima di partire per la guerra al fianco di Francesco I nel conflitto che oppose il re di Francia al duca di Milano per il possesso del Ducato, lo Challant fece ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Guerra (Guido di Dovadola)
Mario Marrocchi
Figlio del conte Marcovaldo e di Beatrice degli Alberti di Capraia, nacque intorno al 1220. Nel 1229, alla morte del padre, ricordato come il capostipite [...] . e dai tre fratelli di questo che, talvolta, finì per mettere in conflitto anche esponenti di uno stesso ramo. Sebbene anche supposto che nella scelta del G. influissero gli interessi in terra di Romagna del suo ramo, che potevano indurlo a ...
Leggi Tutto
PÈREZ NAVARRETE, Antonio
Elena Papagna
– Nacque nel 1600 in Spagna, a Logroño, da Michele, patrizio della città e militare al servizio della Corona cattolica, e da Caterina González de Velorado. Costretto [...] loro i motivi per cui avrebbero dovuto finanziare il conflitto che, combattuto dagli Asburgo nel nord dell’Europa, era giunto a lambire lo Stato di Milano, antemurale del Regno di Napoli. Nello stesso 1642 Pérez Navarrete, diventato giudice militare ...
Leggi Tutto
GERARDO
Federico Marazzi
Ignoriamo le date di nascita e di morte di G., figlio di un Rainerio. Egli appare come conte di Galeria già agli inizi del 1044, quando il suo nome ricorre per la prima volta [...] di Galeria nel sec. XIII).
Nonostante la sua presa di posizione in favore di Benedetto IX tra il 1044 e il 1045, e anche dopo il mai sopito conflitto era stato oggetto di devastazioni ma queste avevano interessato tutti gli altri castra di cui egli ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Opizzo
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure dei conti di Lavagna, nacque nella prima metà del sec. XIII.
Non conosciamo i nomi dei genitori del F., tuttavia è opinione comunemente accettata [...] affidò il difficile e delicato incarico di recarsi in Prussia per porre fine al conflitto tra il principe della Pomerania orientale , il F. si adoperò scopertamente per favorire gli interessi della propria famiglia, che, messa in difficoltà dal ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...