BUONINSEGNI, Guidantonio
Paolo Nardi
Fu lettore di diritto civile nello Studio senese e uomo politico, ma svolse soprattutto una lunga ed importante attività diplomatica per conto del governo della [...] gli ambasciatori degli Stati in conflitto, nell'aprile del 1479 il B. poteva finalmente annunciare nelle sue lettere alla Balia che il papa stesso aveva garantito la tutela degli interessi espansionistici di Siena in territorio fiorentino. Nonostante ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Ottone da
Paolo Grillo
Figlio di Alberto, membro di una delle più potenti casate aristocratiche milanesi, nacque intorno agli anni Ottanta del XII secolo.
La famiglia del M. apparteneva alla [...] volta alla pacificazione fra le due parti, dopo i duri conflitti del secolo, e aprì la strada alla definitiva affermazione di Padova, estese la propria autorità anche sul vicino Comune di Vicenza, dove emanò uno statuto che calmierava gli interessi ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio Carmine
**
Figlio di Giuseppe, principe di Torella, e di Francesca Caracciolo, nacque il 5 luglio 1692 nel feudo paterno di Barile (Potenza). Pochi anni dopo l'avvento degli Austriaci [...] Stato e non in difesa dei propri interessidi casta, il C. intraprese al servizio di Carlo la carriera diplomatica. Gli scopi della per tutte le questioni riguardanti la soluzione del conflitto ancora in atto, si doveva uniformare alle direttive ...
Leggi Tutto
FALIER (Faletro, Faledro), Vitale
Irmgard Fees
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XI.
I Falier erano una delle più antiche famiglie veneziane: se ne trova traccia nel primo elenco delle nobili [...] .
Durante la lotta per le investiture la Repubblica di Venezia aveva in principio mantenuto la sua neutralità. Gli interessi della città andarono però a cozzare con quelli del Papato nel conflitto per il controllo del mare Adriatico: Venezia infatti ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Simone
Eleonora Plebani
PERUZZI, Simone. – Nacque probabilmente a Firenze all’inizio del Trecento da Rinieri e da Milia di Lapo de’ Cerchi.
Immatricolato sia all’arte di Calimala sia a quella [...] furono i suoi interessi primari; scelse infatti, caso forse unico nella storia dei Peruzzi, di dedicarsi prevalentemente all’ conflitto.
Il 29 aprile 1377 gli Otto di Balìa lo inviarono a Roma insieme con Pazzino di Francesco Strozzi, Alessandro di ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 3 febbr. 1812, ultimo di quattro figli, da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti. Gli studi, attestati da un certificato di frequenza rilasciatogli [...] gennaio del 1830 dal liceo di Carpi quale scolaro di filosofia, non lo interessavano molto; più forte fu certamente costruendo plastici in gesso del teatro delle operazioni del conflitto russo-turco: ottenne qualche riconoscimento dal ministero della ...
Leggi Tutto
CERCHI, Cerchio
Franco Cardini
Probabilmente figlio terzogenito di Oliviero di Cerchio e della sua prima moglie, che pare provenisse dalla famiglia Portinari, nacque nella prima parte del sec. XIII.
Nonostante [...] beni e interessi cerchieschi. In altri termini, appare accettabile la tesi secondo cui il C., in quanto meno compromesso di altri della a dirigere la compagnia in una fase di radicalizzazione del conflitto guelfo-ghibellino, una fase nella quale ...
Leggi Tutto
LANDO, Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 9 sett. 1553, terzogenito del patrizio Gerolamo di Francesco e di Marina Erizzo di Antonio. Iscritto all'avogaria di Comun il 27 settembre successivo, [...] "delli beni et entrate delli communi", in seguito agli interessi privati di ministri e consiglieri locali che "li miseri a poco campo.
Attriti intestini, conflitti con le alleate truppe olandesi del conte Giovanni Ernesto di Nassau, una certa ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Enrico
Lucio Riccetti
Figlio di Bartolomeo, nacque probabilmente in Orvieto nell'ultimo quarto del XII secolo. Compare per la prima volta nella vita pubblica cittadina nel 1213, quando [...] l'apertura di alcune strade pubbliche, nonché alle lamentele di privati che si ritenevano danneggiati nei propri interessi. Il di Firenze, capofila dello schieramento guelfo, un trattato di alleanza (27 giugno 1229), e si impegnò in un lungo conflitto ...
Leggi Tutto
CORNI, Guido
Angelo Del Boca
Nacque a Stradella (Pavia) il 25 ag. 1883 da Fermo e da Giulia Lolli, secondogenito di quattro fratelli. Suo padre era uno dei personaggi più in vista di Modena, sia perché [...]
Partigiano dell'espansione coloniale dell'Italia, appena scoppiato il conflitto con la Turchia, si recò in Libia al seguito tazioni con l'Etiopia. "Al Governo di Roma - scrive ancora il C. - interessavano in modo particolare i riliemvi topografici ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...