FERRERO, Emilio (Maurizio)
Vincenzo Caciulli
Nato a Cuneo il 13 genn. 1819 da Filippo e da Rosalia D'Arlor, entrò il 4 apr. 1829 nella Accademia militare di Torino, dove completò gli studi, conseguendo [...] mantenne l'incarico, passando al momento del conflitto con l'Austria del '66 di nuovo al comando della brigata "Parma" che possibile ravvisare principalmente nuove prospettive politiche e nuovi interessi in campo industriale. Indicativo in tal senso è ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Pietro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque da Giacomo e da Maria Maggiolo tra il 1550 e il 1560: dichiarava infatti cinquantasei anni in un documento del 1610.
Il padre fu eletto doge di Genova, [...] di commissario della fortezza di Savona, affidatogli diversi anni dopo, nel 1606. Ma i veri interessi del D. dovevano essere di magistrato di Guerra con pieni poteri, per fronteggiare l'attacco sabaudo e i rischi dell'aggravarsi del conflitto franco- ...
Leggi Tutto
FALCONE, Falcone
Andreas Kiesewetter
Apparteneva a una famiglia originaria di Pisa (E. Cristiani, Nobiltà e popolo nel Comune di Pisa..., Napoli 1962, p. 455), la quale, probabilmente in virtù del suo [...] F. rappresentò i loro interessi nella città e si batté per il loro ritorno.
La morte di Pietro II il 15 ag Dopo l'uccisione di Andrea d'Ungheria scoppiò, all'inizio del 1346, il conflitto tra i fratelli Roberto e Luigi di Taranto aspiranti entrambi ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Niccolò
Luisa Bertoni Argentini
Figlio di Rinaldo, nacque a Ferrara intorno all'anno 1433. Rimasto orfano in tenera età, l'A., con i quattro fratelli e le cinque sorelle, passò sotto la tutela [...] sua onorabilità e la sua posizione, il giorno in cui gli interessi delle due famiglie si fossero venuti a trovare in contrasto, come anche dal duca.
Scoppiato nel maggio del 1482 il conflitto tra la Repubblica di Venezia e gli Estensi, l'A., che aveva ...
Leggi Tutto
DEFFENU, Attilio
Francesco Manconi
Nacque a Nuoro il 28 dic. i 890 da Giuseppe e Giovanna Maria Sechi. Proveniente da una famiglia della piccola borghesia di tendenza progressista (il padre, padrone [...] un Gruppo d'azione per gli interessi della Sardegna, al quale aderirono le individualità di maggiore spicco dell'intellettualità e della 'Italia, sulla Avanguardia di Milano e sull'Internazionale di Parma la necessità del conflitto "in nome della ...
Leggi Tutto
MALUSARDI, Edoardo Antonio
*
Nacque il 30 ag. 1889, da Giovanni e da Maria Molteni, a Lodi, dove trascorse l'adolescenza; abbandonati gli studi dopo la licenza elementare, cominciò a lavorare come operaio [...] l'ingresso dell'Italia nel conflitto diede prova di un inedito protagonismo politico: fu di posizione, contrarie alla totale subordinazione agli interessi degli industriali e in favore di una "rigenerazione" delle corporazioni, non gli impedirono di ...
Leggi Tutto
GAJA, Roberto
Piero Craveri-Lucio Martino
Nacque a Torino il 27 maggio 1912 da Guido e Carlotta Pia Galliani. Seguì gli studi classici nella città natale, dove nel 1932 si laureò in giurisprudenza.
Aveva [...] di cavalleria coloniale.
Nel 1937 il G. fece il suo ingresso in diplomazia. Visse le fasi iniziali del secondo conflitto mondiale e Maria Cristina.
Il G. fu uomo colto e di variegati interessi. In campo letterario sono da ricordare i suoi Discorsi ...
Leggi Tutto
DUCCI, Gino
Walter Polastro
Nacque a Firenze il 18 sett. 1872 da Luigi e Giulia Franci. Allievo dell'Accademia navale di Livorno dall'ottobre 1886, fu nominato guardiamarina nel 1891 e sottotenente [...] , Firenze 1939; Il conflitto cino-giapponese e la situazionein Estremo Oriente, ibid. 1940, Panorama politico-militare nel Medio ed Estremo Oriente all'inizio del 1941, Roma 1941 Interessante anche la prefazione al volume di K. Edwards, L'invasione ...
Leggi Tutto
CARONCINI, Alberto
Stefano Indrio
Nacque a Roma il 21 febbr. 1883 da Gustavo e da Giovanna Biasioli, una solida famiglia di ceto medio, di origine veneta.
Nell'aprile 1897 partecipò, a Pisa, ad un congresso [...] dettero ai temi di una rigenerazione delle classi dirigenti maggior risalto che agli interessi sociali. Poi, nel in discussione la conservazione di un bene come l'ordine pubblico.
Al precipitare del primo conflitto mondiale l'interventismo dell' ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Enrico (Rigo, Righetto)
Marco Pozza
Figlio di Marco e di Tommasina Ardizzone da S. Maria Formosa, vide la luce a Venezia negli ultimi mesi del 1252 o, al più tardi, al principio del 1253. Sembra [...] dai crociati aveva avuto ripercussioni negative anche sugli interessidi Venezia in quella zona, in quanto aveva comportato un episodio del nuovo conflitto scoppiato fra Genova e Venezia, avvenuto il 28 maggio del 1294, proprio di fronte al porto, ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...