CORNER, Marco Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'ottobre 1493 da Giovanni di Antonio del ramo a S. Samuele, poi a S. Salvador, e da Laura Giustinian di Nicolò di Benedetto.
La famiglia era [...] emergenze dei logoranti conflitti seguiti ad Agnadello, tre anni dopo sposava Lucrezia Tiepolo di Gerolamo di Andrea, dalla quale che lo aveva tenuto lontano dalla famiglia e dai suoi interessi per molti mesi; non riuscì invece, qualche mese più ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA, Marchionne
Giovanni Nuti
Figlio, probabilmente primogenito, di Ingone, nacque agli inizi del sec. XII a Genova da una delle più importanti famiglie cittadine.
Il padre dei D. aveva guidato [...] fuoco i personaggi, che costituiscono quella dei Della Curia, e gli interessi che essi rappresentavano.
Alle origini del conflitto dovettero con ogni probabilità esserci stati motivi di natura diversa - quali la lotta per il controllo sul consolato e ...
Leggi Tutto
PARATORE, Giuseppe
Fernando Salsano
– Nacque a Palermo il 31 maggio 1876 da famiglia originaria di Milazzo, dove il padre aveva interessi nel settore armatoriale.
Visse la propria infanzia a Palermo, [...] , l’anno successivo, creò la Casa del marinaio, con compiti di assistenza, ricovero e svago per i marittimi in transito e a nei territori oltre l’Isonzo. Al termine del conflitto, nell’ambito della riorganizzazione postbellica, fu nominato presidente ...
Leggi Tutto
BISACCIA, Rubaldo
Giovanna Balbi
Mancano notizie sulla sua famiglia, che non è annoverata tra le nobili di Genova, né si conosce la data della sua nascita. La prima notizia su di lui sembra quella del [...] reciproci interessi sulla Sardegna, nei cui riguardi i contraenti si dichiaravano liberi di agire.
Il B. fu di nuovo chiamato .
Genova aveva cercato di conservare fino ad allora una posizione il più possibile neutrale nel conflitto tra l'imperatore e ...
Leggi Tutto
ESTE, Alfonso d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 marzo 1527 dal duca di Ferrara, Reggio e Modena Alfonso I e da Laura Dianti, detta Eustochia ("la sagace", aggettivo senza dubbio appropriato), [...] piccolo esercito era di nuovo a Ferrara in dicembre, poiché la morte di Solimano I aveva posto fine a un conflitto mai combattuto.
L di Ercole II e che pretendeva alla mano di Marfisa rimasta vedova nel 1578 di Alfonso, figlio dell'Este.
Interessi ...
Leggi Tutto
BEVIONE, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 27 dic. 1879 da Carlo e da Maria Alloj. Dopo essersi laureato in giurisprudenza intraprese l'attività giornalistica, divenendo nel 1904 redattore [...] dell'intervento dell'Italia nel conflitto. Il B. sosteneva che, di fronte alla conflagrazione in atto, Esteri Sonnino ad una energica tutela degli interessi italiani in Asia Minore. Dopo la disfatta di Caporetto ed il ritiro della Russia dall' ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Ultimo dei tre figli maschi di Marco di Antonio e di Orsa Saraton di Raimondo, nacque a Venezia nella prima metà del 1421. La famiglia era di modeste condizioni, e le [...] ragioni di ordine famigliare (nessuno dei due fratelli, Nicolò e Paolo, si era sposato), sia motivi diinteresse economico. gravezze, ordinarie ed eccezionali, che le urgenze del conflitto avevano suggerito di imporre. Né l'E. sfuggì a questa logica ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Romeo
Massimo Giansante
PEPOLI, Romeo. – Figlio di Zerra di Ugolino e di Paola Anguissola, nacque a Bologna verso il 1250.
Oltre a Romeo, Zerra Pepoli ebbe almeno tre figlie: Egidia, Donella [...] da Romeo nel 1296 e nel 1315, fu costruita con l’uso abilissimo di una varia tipologia contrattuale, ma soprattutto attraverso molte migliaia di contratti di mutuo, i cui interessi non superavano mai il limite statutario del 20% annuo, pur prevedendo ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Romolo
Sandra Pileri
Nato a Roma nel 1825, studiò presso l'università romana. L'ascesa di Pio IX al soglio alimentò le speranze democratiche dei giovani romani, e il F. fu tra i promotori [...] potenze in continuo conflitto tra loro limitando la libertà di entrambe. Auspica invece la costituzione "di una società la conoscenza di ogni rapporto riguardante lo spirito, una società esclusivamente formata per regolare interessi materiali, ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Guglielmo
**
Nacque nel 1334 a Verona da Francesco e da Anna di Florimondo Zavarise. Seguendo la tradizione familiare, già in giovane età si distinse per la sua fedeltà verso i signori di [...] Nel corso del conflitto insorto con Francesco da Carrara, in conseguenza dell'occupazione viscontea di Vicenza, il inizio del 1392, rappresentò insieme con Niccolò Spinelli gli interessi del conte di Virtù nelle trattative per la pace che fu conclusa ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...