PALLAVICINO, Gian Luca
Cinzia Cremonini
PALLAVICINO (Pallavicini), Gian Luca. – Nacque a Genova il 23 settembre 1697 da Giuseppe (1672-1726), patrizio genovese discendente dalla linea dei marchesi di [...] Repubblica, condividendo l’opinione di chi, come Giacomo Filippo Durazzo, riteneva che gli interessi genovesi non fossero ben Italia gli guadagnò il grado di delegato all’economia militare e camerale in Lombardia. Il conflitto che si venne a creare ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Barberini, duchessa di Modena
Grazia Biondi
Nacque a Palestrina, presso Roma, il 3 nov. 1628 da Taddeo - generale della Chiesa, principe di Palestrina, prefetto di Roma, nipote di papa Urbano [...] di L., e Olimpia Giustiniani, pronipote di Innocenzo X, pose fine al conflitto col papa, che si occupò di trattare personalmente il matrimonio di L. con il duca di nome di Alfonso IV.L. rimase a Modena occupandosi dell'educazione e degli interessi del ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Jacopo
Enrico Basso
Figlio secondogenito di Jacopo (Francesco II) e di Valentina Doria, nacque probabilmente intorno al 1390 a Mitilene. La sua famiglia, genovese di origine, aveva ricevuto [...] a cooperare anche con i Veneziani quando le iniziative politiche di questi ultimi non erano in conflitto con gli interessi della madrepatria. Scopo principale di tale politica fu quello di arginare l'espansione della potenza ottomana, la cui minaccia ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Anselmo da
Franco Cardini
Figlio del conte Guido, nacque probabilmente nel penultimo decennio del sec. XIII, giacché lo troviamo ormai in maggiore età nel 1203.
Primogenito di Guido Borgognone [...] suo contado dovette suggerire alla famiglia di Guido Borgognone di spostare altrove i suoi interessi. A sud-est della Valdinievole assicurazione di appoggio e promessa di 100 libbre di buoni denari pisani finché fosse restato aperto il conflitto.
I ...
Leggi Tutto
FALIER, Michele, detto Belletto
Giorgio Ravegnani
Figlio di Iacopo e di una Maria, di cui ci è ignoto il casato e che fece testamento nel 1277, appartenne al ramo della contrada di S. Tomà della nota [...] di Negroponte. Ignoriamo quali fossero i motivi di tale conflitto. Sappiamo infatti soltanto che in quell'anno Teobaldo di Cepoy avanzò proposte di pace e che il F. rispose di luglio. Il F. aveva allora interessi commerciali in Oriente come risulta da ...
Leggi Tutto
DE BERTI, Antonio
Sergio Cella
Nato da famiglia d'origine lombarda a Pago in Dalmazia (od. Pag) il 7 sett. 1889, figlio di Antonio, funzionario del catasto, e di Elena Camenarovich, iniziò gli studi [...] campi per sospetti politici di Mittergrabern e di Raschelà.
Rientrato a Pola alla fine del conflitto e ripresa l'attività politica delle "terre liberate" in particolare per salvaguardare gli interessi polesi, ed ottenne - dopo lo smantellamento dell' ...
Leggi Tutto
JANIS, Francesco (Francesco da Tolmezzo)
Vittorio Mandelli
Nacque a Tolmezzo, in Carnia, da Bortolomio "poco dopo la metà del secolo decimoquinto" (Joppi, p. 22).
Il fratello Beltrando, morto a Udine [...] 22 dic. 1511, più che per fare da mediatore nel conflitto conclusosi con la fuga all'estero e la morte dello stesso Savorgnan , col. 112).
Lo J. aveva molteplici interessi culturali di matrice umanistica e una felice vocazione letteraria della quale ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Toscana
Gerhard Baaken
Nacque presumibilmente verso la fine del sec. XII, ma non è noto dove, né a quale famiglia appartenesse. Più tardi, mentre era marchese di Toscana, C. donò [...] , Pisa e Siena in particolare. Per i propri interessi e per quelli dei rispettivi cittadini più influenti essi erano coinvolti in numerosi conflitti tra Comuni, e contro o a fianco di singole fazioni nobiliari ed è quasi impossibile poter seguire ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Stefano
Giuseppe Gullino
Primogenito di Marco di Stefano detto Stefanello e di Marina Arbosani, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canzian, l'anno 1401.
La famiglia era ricca, ed il padre [...] un corpo di spedizione comandato da Bertoldo d'Este, aveva così inizio un logorante e dispendioso conflitto che si e le prevaricazioni di una feudalità forte e numerosa, e per di più legata da molteplici vincoli ed interessi, palesi od occulti ...
Leggi Tutto
CICALA (Cigala) ZOAGLI, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1484 da Giorgio Zoagli e da Simonetta Navone di Francesco.
La famiglia Zoagli da cui discendeva (il cognome [...] di Corsica nel 1537, quando l'isola, in pieno conflitto franco-imperiale, era di importanza strategica fondamentale. Del resto, il prestigio pubblico di gli interessi genovesi erano così massicciamente coinvolti, è evidente la funzione di osservatori ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...