LUZZATI, Vittorio
Maddalena Carli
Nacque a Vercelli il 7 marzo 1875, da Zaccaria, commerciante, e da Regina Luzzati. Trasferitosi con la famiglia a Savona, vi frequentò il liceo ginnasio G. Chiabrera; [...] di presidente della Congregazione di carità e del civico ospedale negli anni precedenti allo scoppio del primo conflittointeressi della nazione. Nella sala gremita di pubblico italiano e straniero, si soffermò sullo stato di decadenza e di estrema ...
Leggi Tutto
CAPONSACCHI, Gherardo
Paolo Nardi
Figlio di Caponsacco, fu uno dei membri più illustri dell'antica famiglia fiorentina che Dante dice discesa da Fiesole (Parad., XVI, 121)e che fece parte del gruppo [...] i consoli. Dallo svolgimento successivo dei fatti si arguisce che tale cambiamento di regime aveva coinciso col riaffiorare in tutta la sua asprezza del contrasto tra gli interessi cittadini e quelli imperiali. L'anno seguente le città della Tuscia ...
Leggi Tutto
DUODO, Andrea
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Francesco, del ramo che dalla originaria parrocchia della Madonna dell'Orto si era trasferito in quella di S. Maria Zobenigo, nel sestiere di [...] di un Adriatico reso infido dalla presenza degli Uscocchi, le cui scorrerie rischiavano di far scoppiare un conflitto rimpatriato, il D. si interessò efficacemente per la liberazione di quattro prigionieri, vogatori di una galera toscana fuggiti e ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Marco
Giuseppe Gullino
Secondo dei figli maschi di Stefano del procuratore Andrea, nacque a Venezia nel 1373, nella parrocchia di S. Canzian. Sconosciuto rimane il nome della madre, che certamente [...] nel settembre del 1419, data che segna l'inizio di una sua più intensa partecipazione all'attività politica: il dei quali il logorante conflitto con Filippo Maria Visconti poneva , la famiglia, i suoi interessi economici e sociali per recarsi nell ...
Leggi Tutto
FANCELLO, Nicolò
Giuseppe Sircana
Nacque ad Osidda, in provincia di Nuoro, l'11 sett. 1886, da Pietro e da Giovanna Maria Marche. Seguendo le orme del padre, che era consigliere di Cassazione, il F. [...] Deffenu, il F. costituì il gruppo di azione e propaganda per gli interessi della Sardegna.
Il gruppo, che come gli p. 1). E proprio sulla questione adriatica il F. entrò in conflitto con Salvemini. La rottura tra i due si consumò nel marzo 1920 ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Andrea
Claudio Bonanno
Figlio dell'illustre giudice Ugo e di Mondina di Giovenco de' Medici, nacque presumibilmente a Firenze nel secondo quarto del sec. XIV.
Indicato nelle fonti come [...] priore nei mesi di gennaio e febbraio del 1376, durante la guerra degli Otto santi (1375-1378), il conflitto scoppiato tra infatti nociva alla economia di quella città. L'annessione di Pisa, turbando gli interessidi Genova e di Napoli nel mar ...
Leggi Tutto
PERNICE, Angelo
Giuseppe De Santis
PERNICE, Angelo. – Nacque a Catania il 21 novembre del 1873 da Francesco e Carmela Guerrera; sposò Laura Calosi, senza avere figli.
Compì gli studi nella sua città [...] per titoli, si trasferì all'Istituto tecnico di Venezia. Qui i suoi interessi si spostarono verso la storia contemporanea, in di storia e di storia dell'arte al Regio liceo artistico di Firenze dove si trovava dal 1926.
Dopo il secondo conflitto ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Niccolò
Antonella Astorri
Ricordato come il più giovane tra i figli del cavaliere Guido, divenuti noti alla fine del Duecento come banchieri in Francia, il F. nacque a Figline Valdarno, Comunità [...] sequestro.
La lotta ingaggiata con il Comune fiorentino volse infine al termine. Compreso che il conflitto tra Arrigo VII e Firenze si sarebbe risolto a favore di quest'ultima, il F. ribaltò la propria posizione, schierandosi a fianco della città. A ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Moneglia), Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1502 a Chio la colonia del Levante della Maona dei Giustiniani, da Baldassare di Ansaldo di Lancellotto. Si ignora [...] di 24 galee francesi, il re Francesco I.
In un momento di tregua del conflitto franco-asburgico, e di proclamata volontà di riconciliazione di il G. fu inviato all'imperatore per difendere gli interessidi Genova nel corso dei negoziati.
Il 2 dic. ...
Leggi Tutto
BELLARMATI, Ippolito
**
Nacque a Siena nel 1465, da una famiglia, tra le principali della città, appartenente al Monte dei Nove e legata da vincoli di parentela ai Piccolomini, ai Borghese e ai Petrucci. [...] interessi noveschi nell'opposizione al tentativo del priore Bartolomeo Tantucci di attribuire pieni e incondizionati poteri signorili al vescovo di termini esclusivamente cittadini, prescindendo cioè dal conflitto tra Francesi e Imperiali nel quale ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...