GARZONI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia non dopo il 1353 da Bandino di Giovanni e da Elisabetta Pisani. Il padre, che risiedeva nella contrada di S. Fantin, era un ricco mercante di origine [...] la nomina, accusando l'età avanzata).
Non rifiutò, invece, un anno più tardi, di collaborare al riassetto della Camera dei prestiti, a riprova dei suoi autentici interessi; e a questo proposito è opportuno ricordare che allora il Senato accolse la ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia il 26 marzo 1676, unico figlio maschio di Domenico (1641-1716) di Vincenzo di Girolamo e di Agnese di Piero di Taddeo Gradenigo, prese in moglie, il 3 marzo [...] Donà di Francesco.
Podestà di Chioggia dal 23 ott. 1701 all'inizio del 1703, proprio quando è in corso il conflitto franco- di un più fattivo interesse per le vicende romane da parte di Venezia, cui potrebbe giovare la creazione di un gruppo di ...
Leggi Tutto
FALLAMONICA, Oberto (Obertus Fallomonachus)
Giovanni Nuti
Nacque agli inizi del sec. XIII, con ogni probabilità a Genova. Secondo il Winkelmann, che si fonda su un atto, conservato nell'Archivio della [...] di Genova nemico, sia di alimentare, a titolo privato, il commercio cerealicolo, fondamentale per l'Erario, ma ufficialmente interrotto all'esplodere del conflitto altro che agevole di reperire le entrate necessarie per saldare gli interessi, pari al ...
Leggi Tutto
CORRADETTI, Gino
Francesco Manconi
Nacque a San Severino Marche (Macerata) il 21 ott. 1879 da Corrado, patriota attivo a Roma, tipografo ed editore, e Pudenziana Scoderoni. Di modesta famiglia, dopo [...] di classe per i contenuti di numerosi articoli pubblicati sul Risveglio dell'Isola. Entrò in conflitto comizio di protesta.
Alla fine del 1912 il C. rivide radicalmente le sue posizioni politiche che sostenevano l'inconciliabilità degli interessi del ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Bartolomeo
Anthony Molho
Nacque a Firenze intorno al 1349, figlio primogenito di Tommaso e della sua prima moglie, figlia di Simone Faldini. Appartenente a una delle famiglie più ricche [...] ).
La politica estera fiorentina di questi anni appare soprattutto caratterizzata dal conflitto con Milano. Come membro in Catasto, 394, ff. 22v, 131v. Materiale genealogico di un certo interesse si trova a Firenze, Bibl. naz., Poligrafo Gargani, 657 ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Benedetto
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Lorenzo di Stefano di Lorenzo e di Pierina di Giovanni Dolfin di Vittore, nacque il 28 dic. 1653 e si sposò il 30 nov. 1672 con Foscarina [...] , insistendo sull'inutilità di accordi vincolanti dato che il conflitto, grazie ai buoni uffici di Clemente XI, si sarebbe erano totalmente estranei interessi territoriali in Italia. Il C., al solito, evitava di dire alcunché di preciso, irritando ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Giovanni Andrea
Rotraud Becker
Nacque a Venezia il 14 ott. 1618 da Cecilia Nicolai de Castello e da Benedetto, del ramo veneziano della famiglia Giovanelli de' Noris, originaria di Gandino, [...] la città di Nitra e, nel settembre 1663, la fortezza di Nové Zámki. Il G. partecipò al conflitto con un contingente in cambio della considerevole somma di 100.000 ducati (di cui 40.000 come prestito senza interessi), l'aggregazione al patriziato ...
Leggi Tutto
MARAVIGNA, Pietro
Piero Crociani
Nacque a Catania, il 14 marzo 1876, da Salvatore e Matilde Castelli. Terminate le scuole superiori, il 1° dic. 1894 venne ammesso alla Scuola militare di Modena, dalla [...] età nel novembre 1951.
Dai primi anni del secondo dopoguerra il M. tornò a scrivere di storia militare, indirizzando i suoi interessi soprattutto sul conflitto da poco concluso; pubblicò in particolare Come abbiamo perduto la guerra in Africa (Roma ...
Leggi Tutto
INTERDONATO, Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Noto come "il colonnello" e cugino dell'omonimo magistrato, nacque a Roccalumera, presso Messina, nel 1813 (lo smarrimento della p. 77 del registro dei [...] San Ferdinando, sul quale gravitavano da tempo gli interessi terrieri della sua famiglia, cambiò in onore di Garibaldi il vecchio nome, che ricordava quello del passato re, con quello di Nizza di Sicilia, di cui l'I. fu sindaco dal 1877 alla morte.
L ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Ottone (Ottorino) da
Federica Cengarle
Figlio primogenito di Pietro e di Mazabora di Giovannolo Crivelli (il cui matrimonio era avvenuto nel 1344), nacque probabilmente a Milano. Nel primo [...] ne estese gli interessi patrimoniali, fino ad allora concentrati prevalentemente nella località di Mandello in area parrocchia di S. Damiano al Carrobbio.
Il 26 apr. 1380 Gian Galeazzo Visconti, alleato con Venezia, impegnata nel conflitto ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...