DORE, Giampietro
Vittorio De Marco
Nacque a Orune (Nuoro) il 4 maggio 1899. La famiglia si trasferì a Roma alla fine del 1913, quando il padre, Francesco, cattolico democratico, venne eletto deputato [...] al 1924, anno in cui il D. lasciò definitivamente la direzione di Studium.Gli interessi e le adesioni del D., durante i primi anni del dopoguerra gradito al regime).
Alla fine del secondo conflitto mondiale, "allorché fu ripristinata la democrazia, ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco (Franceschino)
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nell'anno 1356, dal procuratore e futuro doge Marco e dalla sua seconda moglie, Caterina, che era una dalmata di ignoto [...] Signoria le condizioni della Repubblica, volte ad evitare un conflitto decisivo. Essendo state respinte queste proposte, fu la a cominciare dal castello di Laurana. Se poi dietro a tanto zelo si celassero anche interessi personali, ovvero inerenti ai ...
Leggi Tutto
AMEDEO III, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Umberto II conte di Savoia e di Gisela di Borgogna, figlia di Guglielmo II conte di Franca Contea, successe al padre morto il 19 [...] buone consuetudini, certo agiva contro gli interessi e le aspirazioni del conte di Savoia. Però nel 1114 alla corte conflitti con i conti d'Albon e con i conti del Genevese per questioni non bene chiare di confini e di possessi contesi per i legami di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Perino
Riccardo Musso
Nacque a Nizza nei primi decenni del Trecento da Agamennone (o Agamellone) di Bertone, quest'ultimo figlio di quel Lanfranco da cui era anche disceso il ramo dei signori [...] di Provenza, fin dagli ultimi anni del XIII secolo, pur conservando sempre la cittadinanza genovese e forti interessi politici di quell'anno, infatti, la conquista pisana di Pietrabuona aveva portato allo scoppio di un vero e proprio conflitto ...
Leggi Tutto
PESCATORE, Enrico
Enrico Basso
PESCATORE, Enrico. – Discendente della nobile famiglia genovese dei Di Castello, Pescatore sposò la figlia di Guglielmo Grasso, conte di Malta e ammiraglio di Sicilia [...] collaborato con il suocero durante il periodo di guerre civili che interessarono la Sicilia durante i primi anni di regno del giovane Federico II, nel corso delle quali Grasso cambiò più volte campo nel conflitto fra il partito del gran siniscalco ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Maddaleno
Franco Rossi
Nacque a Venezia intorno al 1378 da Zusto (Giusto ovvero Giustino), di famiglia patrizia.
Circa il nome di battesimo le fonti oscillano tra Nadalin e Magdaleno e analoga [...] di Bernardo.
Nel dicembre del 1398 il C. concorse all'estrazione della Balla d'oro: ma null'altro si conosce della sua giovinezza, dei suoi studi, dei suoi interessi al conflitto esistente tra il vescovo Francesco Condulmer, nipote di Eugenio IV ...
Leggi Tutto
BON, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia da Angelo e Lucia Panighetti sul finire del sec. XVI, come fa presumere la sua nomina a "ballottin" del 12 sett. 1614. Di famiglia cittadina, il B. abbracciò [...] Milano, in un periodo di limitato interesse per quanto attiene ai conflitto in corso tra Spagnoli e Franco-Piemontesi. Riferisce sull'esito degli scontri, sulle mosse degli eserciti, sulle voci di divergenze tra collegati, sulla delicata situazione di ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rovere, Dalla Rovere), Francesco Maria
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 febbr. 1695 da Clemente e da Maria di Giovan Battista Doria.
La famiglia Della Rovere, originaria [...] di Vienna che metteva in discussione i diritti di Genova) e la famiglia di Gregorio Romairone, il quale, nel conflitto poco contribuito al prestigio del D. e ne aveva condiviso gli interessi artistico-letterari. A lei, già sposa del D., nel 1724 ...
Leggi Tutto
BORGIA, Angela
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata negli ultimi decenni del sec. XV da Jofré Lanzol de Romani e da Juana de Moncada. Il padre, figlio di un Lanzol e di Juana Borja, sorella del [...] seguente ogni interesse anche a questo matrimonio. Del destino della B. avevano deciso intanto i suoi stretti rapporti di amicizia con di ogni sorta tutte le volte che le circostanze lo richiedevano. Nel 1510, in pieno infuriare del conflitto ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Pietro
Gino Benzoni
Nacque da Alessandro e Maria Arrigoni nel 1650. Il 21 ag. 1665 il padre chiedeva al Consiglio dei dieci di accoglierlo nella cancelleria ducale; il 27 agosto i Dieci accoglievano [...] "dall'una e l'altra delle parti". Il conflitto e i riflessi di questo costituiscono così l'oggetto del grosso dei dispacci del di poca attentione, ma fors'anche di dubia fede verso gl'interessi della Lega e di casa d'Austria". È, quella del duca di ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...