Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] quella del lanciatore. La resa cinematografica di questo conflitto ha trovato nell'alternanza del campo/ , Einaudi, 2002, pp. 348-62.
G. Iozzia, L. Minerva, Un matrimonio diinteresse, televisione e sport, "VQPT", 1986, 75.
G. Liguori, Ciak si gioca: ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] . Ancora, una società non sopravvive nemmeno se non arriva a mantenere entro limiti accettabili i conflitti d'interesse, di motivazione, di cultura, tra i differenti gruppi, strati, classi, comunità, etnie che la compongono; ovvero, in positivo ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] infatti avuto come fattore fondamentale di sviluppo gli interessi congiunti dei fabbricanti di biciclette e pneumatici e delle a seconda degli esiti agonistici, l'antagonismo e il conflitto sociale. "W Coppi comunista, abbasso Bartali democristiano" ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] lo spazio sociale sia attraversato da poche e definite linee diconflitto fra gli interessidi parti ben determinate, che, organizzate in partiti, trovano un punto di compromesso e di mediazione in istituzioni rappresentative, le quali sono in grado ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] capire se questi ultimi entrassero, o meno, in conflitto con il temperamento del paziente. Bisognava determinare le lo studio dei moti delle comete e di altri corpi celesti; alla corte di Praga l'interesse per le scienze esoteriche seguitò a crescere ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] di tempo e diconflitto. Meglio affidarsi a contratti di lunga durata, i quali prevedano al contempo gli incentivi giusti affinché le parti si comportino secondo le modalità previste e volute. Lo studio dei contratti di lavoro ha aperto interessanti ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] che sono apparsi sulla scena politico-sociale delle società occidentali avrebbe origine non tanto in conflittidiinteresse quanto in conflittidi identità (v. Tajfel e Frazer, 1978; tr. it., p. 380).
In ambito sociologico il concetto ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] oggetto è normalmente complesso e certi valori possono essere in conflitto con altri. Per questo motivo è fondamentale coinvolgere tutti i soggetti interessati nel processo di valutazione. A seconda delle sue caratteristiche, il territorio può essere ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] trattati ed è questa una caratteristica che accresce il suo interesse come opera di consultazione accanto a quelle articolate in artes.
La forma le immagini dell'anfiteatro. In ogni caso, il conflitto era anche un aspetto del lato più oscuro della ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] alla contrapposizione tra peccato e grazia, e il conflitto tra vita attiva e vita contemplativa, ovvero tra homo prima volta nella storia, una vasta area di eccedenza di tempo (che interessa in particolare la popolazione giovanile), non definibile ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...