LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] come un velo sotto il quale si nasconde il duro conflittodiinteressi che caratterizza la società mercantile, con il suo seguito di corruzione dei costumi e di disgregazione sociale. Era perciò indispensabile capovolgere l'assunto mandevilliano ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] ; v. Alesina e Tabellini, 1990). Supponiamo, infatti, che continui a esservi conflittodiinteressi particolari su come allocare la spesa pubblica, ma immaginiamo di rinforzare la procedura di bilancio e il sistema politico, in modo che la spesa e il ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] come quella in cui poteva dispiegarsi più pienamente la spinta verso l'industrialismo, ravvisava nel conflittodiinteressi e nelle procedure sempre più sofisticate per disciplinarlo e amministrarlo l'elemento discriminante dell'età contemporanea ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] re di G. (1228), che si faceva interprete diinteressi più strettamente tedeschi, appoggiandosi alla piccola aristocrazia di servizio recenti oltre a personaggi storici (Karlos, 1990) i conflittidi un paese dopo l’unificazione (Herr Paul, 1993). H ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] della narrativa uno degli aspetti interessanti è l'evoluzione letteraria di autori che avevano esordito nei decenni precedenti, come K. Faldbakken (n. 1941), che già negli anni Settanta componeva romanzi psicologici sui conflitti della società e dell ...
Leggi Tutto
Risparmio
Luigi Spaventa
Tutela del risparmio
Il settore delle imprese, intese come unità di produzione, deve approvvigionarsi di fondi per finanziare i propri investimenti e la propria crescita. Tali [...] che danneggiano la parte meno informata.
Come mostra anche la cronaca degli scandali societari che sono venuti alla luce, i conflittidiinteressi fra azionisti e gestore dell'impresa possono assumere forme numerose, comprese sotto la dizione ...
Leggi Tutto
Ingegneria ambientale
Angelo Spena
L'i. a. tratta i processi fisici, chimici, energetici, biologici che riguardano le acque, l'atmosfera, il suolo; promuove tecnologie atte a mitigare le interferenze [...] . a. è quello del perseguimento di punti di minimo conflitto e di minor costo totale tra impieghi alternativi e parte di soggetti sia singoli sia portatori diinteressi locali diffusi (stakeholders), soprattutto nei Paesi a più elevato tenore di vita, ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] che il diritto soggettivo rappresenta il massimo grado di tutela di un interesse individuale.
La principale distinzione all’interno dei d per i conflittidi legge in materia di matrimonio, di divorzio e separazione personale, di tutela dei minori ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] sono sempre state la grande avventura. In fondo, è stato questo interesse per l'essere umano, nell'altro e in me stesso, che . Malina a New York nel 1947, ha percorso una traiettoria diconflitti contro lo Stato e l'ordine economico, dai processi e l ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] l'influenza della preferenza per la liquidità, il saggio diinteresse è tale che, esistendo la piena occupazione, l' conflitto era extra-economico, come pareva diventasse sempre più. Si dovevan cercare equilibri politici ancor più problematici di ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...