Attività economica che, attraverso operazioni di compravendita, mira a trasferire, nel tempo e nello spazio, beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera d’intermediari.
Il [...] prima della cessazione del Secondo conflitto mondiale, lo sforzo di collaborazione organizzata che trovò espressione problemi relativi al c. interno, sia la tutela degli interessi economici, giuridici e morali delle categorie relative sono in genere ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] questa teoria molto generale, volta a descrivere ogni sorta diconflitto o confronto sociale, economico o politico, incluso il , si estende a numerosi altri problemi e campi diinteresse attuale. Oltre agli esempi considerati è necessario menzionare ...
Leggi Tutto
Matematica
Ana Millán Gasca
(XXII, p. 257; App. II, ii, p. 276; III, ii, p. 44; IV, ii, p. 414)
Nella voce matematica pubblicata nel vol. XXII della Enciclopedia Italiana, l'etimologia greca della parola [...] interessano alla disciplina da una molteplicità di posizioni culturali e sociali; le prime società didi indici) pubblicate oggigiorno annualmente, per un totale di circa 50.000 recensioni.
La rivista Mathematical reviews fu fondata in pieno conflitto ...
Leggi Tutto
Psicologia
Luciano Mecacci
La prospettiva generale, accettata da una larga schiera di ricercatori e professionisti, secondo la quale si considera la p. degli albori del 21° sec., è quella di una scienza [...] conflitto, tra culture diverse sul piano degli stili di pensiero e delle dinamiche interpersonali e sociali (Mantovani 2004). Fra i temi di implicite in funzione della cultura, tema di cui si interessano le cosiddette psicologie indigene (indigenous ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] indicazioni ci si dovrà muovere per individuare le prospettive di un diritto dei c. che non sia solo piegato sul componimento degli interessi economici tra le parti in conflitto, ma debba essere primariamente fondato sulla protezione dei diritti ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] però i caratteri di una tregua frutto di buona volontà, ma tanto più significativa in quanto il conflitto appare ormai , nasceva già morta per la musica: oggi al massimo può interessare in qualche misura il sociologo. Le armonie e i ritmi del ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
sommario: 1. Introduzione. 2. Femminismo, femminismi. 3. Il contesto storico del femminismo. 4. Uguaglianza e differenza. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il femminismo nasce [...] come un pericolo sociale da reprimere (come nel caso del conflitto tra Stato e movimento per il suffragio in Inghilterra a cavallo . Offen, 1988). Si scontravano anche interessidi classe e persino di nazionalità differenti. Così in Italia un' ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] e può essere usato dai nodi successivi.
Le tecniche di contesa prevedono l'esistenza diconflitti o collisioni e ne fanno uso per allocare il canale che sono in grado di recuperare dalla rete le informazioni diinteresse per l'utente e creare ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] In queste prospettive la scienza viene considerata degna diinteresse solo in quanto ‛prodotto finito'. Il momento consenso di un gruppo di uomini, di una (più o meno vasta) comunità. Divergenze, programmi in conflitto, alternative, punti di vista ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] controllo e gestione sanciti legalmente'. Per Weber categorie quali quelle di 'prezzo', 'scambio', 'profitto', 'impresa' implicano sempre conflitti e compromessi tra interessi diversi ovvero ciò che egli chiama "la lotta dell'uomo contro l'uomo".
Le ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...