ADRIANO IV, papa
Paolo Lamma
Nicola Breakspear nacque tra il 1110 e il 1120 ad Abbot's Langley, non lontano dall'abbazia di St. Albany, presso Verulamio, nell'Hertfordshire. Secondo taluni, Nicola sarebbe [...] con Milano, che non si era piegata a ricevere il podestà imperiale. Urto di teorie e diinteressi, di interpretazioni giuridiche dei rispettivi diritti e conflitti concreti di potenza: la situazione si fa sempre più tesa e non solo si arriva a ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] conflitto scoppiato con la defenestrazione di Praga del 23 maggio 1618 (la guerra dei Trent'anni). I centri nevralgici di della sua decisiva posizione geografica - rientrava nella sfera diinteressidi Francia, Savoia, Venezia e Asburgo. Nell'agosto ...
Leggi Tutto
CONONE, papa
Paolo Bertolini
Non conosciamo la sua patria di origine: l'anonimo autore della biografia inserita nel Liber pontificalis della Chiesa romana equivoca quando lo dice "oriundus ex patre [...] , per interessi particolari di casta, le componenti cittadine coinvolte nell'elezione del nuovo pontefice: il clero, il ceto militare (exercitus) e quello degli alti funzionari dell'amministrazione laica (iudices). Ne era derivato un conflitto, nel ...
Leggi Tutto
Giolitti, Giovanni
Guido Pescosolido
Lo statista che modernizzò lo Stato italiano e ne allargò le basi sociali
Giovanni Giolitti è stato uno dei più grandi protagonisti della nostra storia unitaria, [...] economica. Una politica di neutralità del governo nella tenuta dell'ordine pubblico e nei conflitti tra capitalisti e operai Grande guerra. Egli colpì gli interessi capitalistici con alcune leggi sui profitti di guerra e lasciò ancora una volta ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] a mettere a disposizione di C. in caso di guerra.
Risolti i conflitti in Provenza, C. fu in grado di aprire trattative con la convinzione che la comunanza diinteressi con i Francesi era limitata e che gli interessi autonomi italiani dovevano essere ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] italianizzato in Scioppio), neofito del cattolicesimo, che promise diinteressarsi ai suoi casi. Il 23 marzo l'inquisitore del nunzio e indotto a scrivere al papa, a scanso diconflitti giurisdizionali, con la richiesta d'essere tradotto a Roma. ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] politica e culturale per l'intervento italiano nel conflitto era, a tutti gli effetti, la carta vincente di polarizzazione della tensione pubblica e di movimento politico. Fecero fin dalle origini da cerniera di questo complesso coacervo diinteressi ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] ma più per il progressivo determinarsi dei suoi interessidi artista e di studioso, un periodo di più intenso lavoro, che a poco a , a scontro di opposte concezioni della vita, quel contingente conflittodi potere.
La convenzione di settembre, anche ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] del conflitto siciliano dopo novant'anni di lotta e dal ripristino del dominio angioino in una parte del Piemonte. Alla fine della guerra contro i re aragonesi di Sicilia contribuì innanzitutto il nuovo papa Gregorio XI, il quale era interessato a ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] , Alberto d'Austria, con il quale aveva in comune gli interessi nella politica verso la Boemia e l'Ungheria. Alberto continuava a il rettore non abbia il diritto di intromettersi; quando vi sia un conflittodi giurisdizione fra la curia (tribunale) ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...