CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] , ambizioso, spregiudicato. L'aspetto più interessante della vicenda personale di C., quale re, in questo periodo 1779, anche gli Spagnoli passarono dai soccorsi segreti al conflitto armato. Non è possibile riassumere in breve la complessa ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] l'ambizione materna fu la molla principale di tutta la vicenda, gli interessi dello Stato francese entrarono ugualmente in gioco che non apparve più motivata esclusivamente dai grandi conflitti religiosi. L'elemento religioso passò in seconda linea ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] della Repubblica la causa principale del conflitto, invitando il pontefice a intervenire su di essi al fine di "una pacificazione così desiderabile" ( senza distinzione di razza e di religione.
Questo fermento diede vita a un interesse nuovo attorno ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] aprile e maggio a favore del candidato francese, permisero di assicurare gli interessi del papa. Nella prima metà di giugno Roma rinunciò definitivamente ad opporsi all'elezione di Carlo di Spagna. Il 24 giugno questa decisione venne comunicata agli ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] 203). Naturalizzato sardo, per interessamento del d'Azeglio fu nominato membro del Consiglio superiore di Sanità.
A Torino il F di laicizzazione dello Stato, ma suggerendo al Cavour stesso una linea schiettamente liberale, senza inasprire il conflitto ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] di velluto nero con molle di ferro - si supponesse fosse egli stesso la cosiddetta "maschera di ferro".
Non era interessedi favorevole ai Gallo-Ispani, del conflitto - non ritornò, desideroso di rilanciare con più fasto la vita di corte, il 29 dic. ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] la riforma governativa, più acuto e grandioso il conflitto negli anni rivoluzionari.
Una situazione più varia troviamo sesto del 1769 delle Ephémérides du citoyen, con note di grande interesse). Essa vide pure la luce in inglese (London 1769 ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] non aveva alcun interesse a rompere gli accordi stipulati con Milano: così, nel dubbio che la proposta di una lega antiviscontea dello Stato della Chiesa per il conflitto in atto tra il pontefice Eugenio IV ed il concilio di Basilea, F. aveva ripreso ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] dell'azione penale, sull'ammissione delle associazioni diinteresse pubblico professionale, per i reati che direttamente concernono del maggio '46, si arrogava la competenza in materia diconflitto tra la Regione e lo Stato, che l'articolo 134 ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Guido
Renzo De Felice
Quarto figlio di Eugenio e di Filomena d'Aiello, nacque a Napoli il 23 marzo 1888. L'ambiente famigliare in cui visse era tipica espressione di quella borghesia umanistica [...] Né, infine, si può sottacere un altro motivo diinteressedi questi articoli. Dopo la morte del D., e conflitto coi suoi attuali padroni, che hanno preteso di servirsene come di un corpo di pretoriani". "Immaginare che alcune centinaia di migliaia di ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...