GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] G. era poi personalmente accusato di essere italiano, machiavellico e ateo. Il conflitto si svolse di fronte a tutta l'Università della vita sociale, come quelli interessati dal diritto di famiglia e di successione, includendo pure la blasfemia, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] preminente ìnteresse italiano, strategico ed economico, ad esclusione di ogni ingerenza iugoslava e greca; e ad esclusione, beninteso, anche di una politica italiana di sbarchi e occupazioni che avrebbe provocato un focolaio permanente diconflitto ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] Odoardo Farnese dai possessi feudali di Castro e Ronciglione, si impegnò in un vero e proprio conflitto militare.
Il granduca riuscì , XXII, il contratto di matrimonio di F. e Vittoria Della Rovere, i cui interessi dotali sono conservati Ibid., ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] commenda fino al sec. XII, lavoro di grande interesse non solo per la ricchezza delle fonti la traduzione della Storia arcana di Procopio di Cesarea.
Durante il secondo conflitto mondiale prestò servizio come ufficiale di artiglieria ad Anzio, presso ...
Leggi Tutto
HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto)
William Caferro
Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] interessati al suo assoldamento come parte di un più vasto disegno di incremento militare finalizzato al contenimento del crescente potere di aveva circa settanta anni quando ebbe inizio il conflitto contro Milano. Durante i mesi iniziali della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] il 21 apr. 1338), G. era già direttamente interessato alle cure di governo, confermando investiture ai vassalli.
Il 4 febbr. con G.: si era infatti alla vigilia di un nuovo prolungato periodo diconflitti con Galeazzo Visconti che appunto aspirava ad ...
Leggi Tutto
BERTONI, Giulio
Aurelio Roncaglia
Nacque a Modena da Giuseppe e da Adele Baroni il 26 ag. 1878. Nella città natale cominciò gli studi secondari, terminati poi al liceo Gioberti di Torino (1897). Ad [...] nutrito di dati inediti o ignoti (Modena 1919).
Ancor più merita di venire sottolineato l'accentuarsi in lui dell'interesse per del conflitto europeo, ma tenda nello stesso tempo a comporsi, per la parte di maggior rilievoi in sillogi di relativa ...
Leggi Tutto
ONGARO BASAGLIA, Franca
Maria Grazia Giannichedda
Nacque a Venezia il 5 settembre 1928, seconda di quattro figli: Alberto, il maggiore, Cecilia e Luisa. La madre, Carolina Trevisan, faceva la casalinga, [...] responsabilità, la vitalità e l’inevitabilità del conflitto. «Mettere in questione i ruoli istituzionali vita morta – l’unica possibilità di sopravvivenza soggettiva, diinteresse, di cura, di sollecitudine, di rapporto in un’esistenza che ne ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] : non si interessò all'incremento dell'unica scuola superiore, la università di Cracovia, benché di B. nell'approfondire l'amicizia polacco-italiana.
Con la morte di Sigismondo (1º apr. 1548) si assiste al declino del governo di Bona. Il conflitto ...
Leggi Tutto
BETTI, Emilio
Massimo Brutti
Nacque a Camerino il 20 ag. 1890 da Tullio, medico condotto a Bausula (Macerata), e da Emilia Mannucci. Divenuto il padre nel 1901 direttore dell'ospedale civile di Parma, [...] autore del Römische Staatsrecht. Va inoltre osservato l'interesse dichiarato per la storia politica contro il "feticismo alla sua persona, mentre, in un momento di aspro conflitto, andava pubblicamente dichiarando solidarietà verso i Tedeschi e ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...