FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] dichiarando la guerra all'Impero ed iniziando così un conflittodi dimensioni europee nel quale fu presto coinvolta anche l di Livorno, uno dei maggiori centri del commercio granario mediterraneo, alle cui franchigie erano ampiamente interessate le ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] pretesto per la difesa diinteressi conservatori. Propose, ai fini di una riforma, l'istituzione di "unità politiche più piccole d'ispirazione in quanto filosofia rivoluzionaria fondata sul conflittodi classe, mentre caduche e superate sembrarono al ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] con una coerente continuità diinteressi culturali.
A questi suoi studi dall'agosto 1441 fa seguire un periodo di predicazione parlando ad Assisi e Perugia e recandosi poi a Firenze per interporre i suoi buoni uffici per il conflitto sorto tra Siena ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] , a sostenere la causa della pace, vi erano gli ambasciatori di Venezia (Girolamo Giustiniani prima e Pietro Basadonna poi) interessata a chiudere il lungo conflitto in Europa per organizzare, come pensava ancora possibile, un fronte comune ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] le sorti dell'intera nazione venissero subordinate agli "ìnteressidi un pugno di grandi azionisti".
L'epilogo delle operazioni militari e il 3 agosto successivo, ricordando lo scoppio del conflittodi venticinque anni prima, ammonì che se un "solido ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] l'autorità del D. riposò di fatto sulla convergenza diinteressi con i da Correggio, legati ai di aver voluto continuare il conflitto anche dopo questo rilevante avvenimento.
In effetti il D. si piegò ad avviare trattative in vista di un accordo di ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] interesse per la psicologia sperimentale lo condusse a frequentare, fra il 1912 e il 1914, le lezioni e il laboratorio di un alunno dissidente di scritti di carattere antiscientifico facile il fianco ai nemici… della Chiesa" (Conflittodi tendenze, ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] , il G. coltivò una singolare molteplicità diinteressi culturali, dall'antichistica all'opera buffa, dal Regno di Napoli nei confronti del Patto di famiglia, giustificava la dichiarazione di neutralità del 1778 rispetto al conflitto che opponeva ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] l'ipotesi di un grave conflitto intercorso tra i due sembra essere corroborata da quanto si legge sia nella biografia di Filippo del L. si registra una stretta consonanza diinteressi con Piero di Cosimo, nell'attenzione alla natura e al paesaggio ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] suggellava i suoi legami con l'ambiente di corte.
I suoi centri diinteresse si spostavano definitivamente a Torino. Dopo che dividevano il campo interventista sui fini del conflitto, lo smarrimento di fronte a impreviste realtà politiche e militari, ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...