DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Apparteneva al ramo di Berre della nobile famiglia provenzale ed era figlio di Bertrando (II) che aveva seguito Carlo d'Angiò nell'Italia meridionale. [...] Francia e l'Impero, che costituiva una seria lesione degli interessi angioini. Ma visto che nel giugno il D. era ancora suo difficile compito. Dopo essersi lasciato trascinare in un conflittodi competenze con il D. che non voleva partecipargli i ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1507 da Lorenzo - poi cardinale - e da Francesca Guastavillani. Ebbe una prima formazione di tipo umanistico nella casa paterna, sotto [...] sua scelta a favore diinteressi umanistici e letterari, a discapito di quelli giuridici ed ecclesiastici di dissapori con le autorità politiche e religiose di Maiorca. Uno di essi in particolare, Gian Paolo Varo, fu al centro di un lungo conflitto ...
Leggi Tutto
GUAIFERIO
Mariano Dell'Omo
Fonte primaria per ricerche biografiche sul monaco e letterato cassinese G. è la Historia Normannorum di Amato di Montecassino, conosciuta solo grazie a un volgarizzamento [...] 219). La sottolineatura del conflitto tra l'abate-rettore e l'autorità principesca sembra riflettere la notevole importanza della chiesa di S. Massimo che, come scrive Ruggiero, "raccoglieva in una innegabile solidarietà diinteressi intorno ai suoi ...
Leggi Tutto
GIRETTI, Edoardo
Domenico Da Empoli
Nacque a Torre Pellice il 10 ag. 1864, da Agostino e da Giuseppina Coggiola. La madre era stata allieva di F. De Sanctis negli anni in cui questi aveva insegnato [...] , o quanto meno di una riduzione graduale dei dazi doganali. Allo scoppio del conflitto non fu facile, per Torino 1924): le sue critiche, data la solidità del blocco diinteressi che aveva portato a quella politica doganale, non produssero altri ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Roberto
Silvana Casmirri
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1880 da Domenico, la cui famiglia apparteneva da secoli al patriziato pugliese, e da Virginia Folinea. Ultimo di otto figli, di [...] per accogliere in una comunione diinteressi e attività famiglie umane" (Coniere della sera, 22 nov. 1910).
A distanza di pochi mesi, il 1 fine del conflitto seguì i lavori della delegazione italiana alla Conferenza di pace, in qualità di inviato ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] eretto a norma del suo agire politico: una comune tradizione diinteressi mercantili e marittimi univa dunque, in qualche modo, i due equilibri italiani, che dal conflitto in corso sarebbero radicalmente mutati; di ciò Venezia fu solo spettatrice ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Teresa
Marina Tesoro
Nacque a Napoli, il 17 febbr. 1874, da Antonio, filosofo di rinomanza internazionale e da Rosalia von Spenger, di origine tedesca ma italiana di nascita, direttrice, al [...] e spirituale nel corpo sociale. Fino allo scoppio del primo conflitto mondiale sostenne la tesi che le donne costituivano un soggetto politico collettivo, portatore di bisogni e diinteressi propri e differenziati, e pertanto difese il principio del ...
Leggi Tutto
CORRADO di Lützelhardt
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di C. che è ricordato per la prima volta nel 1172 nell'entourage dell'arcivescovo Cristiano di Magonza. Sconosciuti [...] " soltanto nel 1177, in occasione della conclusione della pace di Venezia. Soltanto quando ebbe inizio l'ultimo grande conflittodi Federico I con il Papato, C. svolse di nuovo un ruolo di un certo rilievo sulla scena della politica imperiale.
Il ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Antonio
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Lucca il 2 ott. 1686 da Giovanni Francesco e Caterina Felice, cittadini lucchesi. Il suo nome di battesimo fu Carlo Augusto. Entrò a sedici anni [...] conflittodi giurisdizione fra l'arcivescovo di Bologna P. Lambertini e T. Ruffo, arcivescovo di Ferrara, mostrò le sue qualità di politico e di brani tradotti negli Anecdotes. Questo particolare è interessante: se protestanti e cattolici si trovano d ...
Leggi Tutto
LUCA da Penne (Lucas de Penna)
Emanuele Conte
Nacque a Penne in una data posta da taluno verso il 1320 (Ullmann), da altri al 1310 sulla scorta dell'affermazione di Filippo Di Giovanni, un biografo locale [...] tratta di un brano di Biagio da Morcone, che riferisce di aver richiesto un parere a L. in tema diconflittodi statale, Voss. Lat., F.89. Il proemio è edito, con interessanti note critiche, da Mario Montorzi, ma dal solo manoscritto leidense.
Fonti ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...