AURIGEMMA, Salvatore
Ada Gabucci
Nacque a Monteforte Irpino il 10 febbr. 1885 da Martino, agiato commerciante, e da Francesca Ortulio. Dopo aver trascorso l'infanzia con la sua numerosa famiglia nel [...] si rivelò invece ricca diinteressi: si trattava infatti di creare ex novo un organismo conflitto mondiale. Nel 1942 gli fu offerta la Soprintendenza di Roma I, quella cioè che si occupava di Roma e del Lazio. Dopo lunga indecisione risolse infine di ...
Leggi Tutto
CAPOBIANCO, Giorgio (Giovan Giorgio)
Lionello Puppi
La prima notizia sul C. risale al 21 ott. 1524, che lo vede testimone ad un atto rogato in Vicenza (Mantese); altro dato è del 17 dic. 1537, quando [...] rilievo. Il polarizzarsi degli interessi e dell'attività nell'invenzione e nella costruzione di macchine ingegnose - cui anche si potrebbe pensare a un duro scontro di posizioni e a un conflittodi principî che lo scherno dell'Aretino (non per ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 marzo 1619, quartogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio "dai vescovi".
Entrambi i genitori erano di [...] veneziana (secoli XVI-XVII), Venezia 1982, pp. 276-279; G. Candiani, Conflittidi intenti e di ragioni politiche, di ambizioni e diinteressi nel patriziato veneto durante la guerra di Candia, in Studi veneziani, n.s., XXXVI (1998), pp. 227, 235 ...
Leggi Tutto
OVAZZA, Ettore
Simon Levis Sullam
OVAZZA, Ettore. – Nacque a Torino il 21 marzo 1892 da Ernesto e da Celeste Malvano, in una famiglia dell’alta borghesia ebraica.
Il padre era proprietario della banca [...] (ibid., lettera di nomina, 28 dicembre 1934).
Fin dal 1915 Ovazza aveva dato prova diinteressi letterari stendendo una nel consiglio dell’Unione delle comunità israelitiche per sanare i conflitti interni all’ebraismo e rassicurare il governo. Ma già ...
Leggi Tutto
CANONIERI, Pietro Andrea
Valerio Castronovo
Nacque a Rossiglione (Genova) nella seconda metà del secolo XVI. Figlio di un medico, venne avviato dal padre agli studi di medicina e si laureò a Genova [...] respiro: le forme migliori di governo, il rapporto fra prassi di potere e concezione religiosa, il grado di autonomia e di personalità giuridica dello Stato assoluto, l'utilità della storia, il conflitto fra interessi del principe e bene collettivo ...
Leggi Tutto
ANFOSSI, Filippo
Mario Rosa
Nato a Taggia (Imperia) nel 1748, professò tra i domenicani a Genova e insegnò per molti anni nei collegi dell'Ordine, soprattutto ad Alessandria, dedicandosi contemporaneamente [...] ma sempre con un che di chiuso e di angusto che nulla risente del grande conflittodi idee e dei grandi constrasti al vecchio ordine di cose, ama identificare la difesa degli interessi della S. Sede con una precisa tendenza di politica ecclesiastica, ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Bernabò
Franca Ragone
Nacque forse intorno al 1280 da Alberto di Filattiera, del ramo ghibellino del Terziere, e Fiesca Fieschi.
Per lungo tempo fu erroneamente considerato dai genealogisti [...] connessioni stabilita dal M. nel decennio successivo alla morte di Castruccio mira comunque a rinsaldare le basi di un potere temporale in crisi, cercando nuove convergenze diinteressi con le forze feudali e signorili egemoni nella regione.
Risale ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nell'antica casa turrita degli Erizzo, sul rio di S. Canzian, da Marco di Stefano e da Maria Arbosani, nel 1411.
Riteniamo siano queste la paternità [...] scandalla illarum partium": il conflitto che opponeva la regina Carlotta Lusignano al fratellastro Giacomo stava infatti risolvendosi a favore di quest'ultimo, e per la Repubblica era di vitale importanza tutelare gli interessi veneziani nell'isola e ...
Leggi Tutto
PESARO, Giovanni
Federico Barbierato
PESARO, Giovanni. – Nacque il 1° settembre 1589 da Vettore, del ramo di Rio Marin (detto anche ‘dal carro’), e da Elena Soranzo, ultimo fra quattro maschi; ebbe [...] tra ’500 e ’600, Venezia 1997, pp. 148, 256-263; G. Candiani, Conflittidi intenti e di ragioni politiche, di ambizioni e diinteressi nel patriziato veneto durante la guerra di Candia, in Studi veneziani, n.s., XXXVI (1998), pp. 155, 159, 165-167 ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Pietro
Franco Della Peruta
Nacque a Milano il 23 febbr. 1816 da Antonio, vicedirettore della Contabilità centrale di Lombardia, e da Rachele Magistrati.
Compiuti gli studi liceali nella città [...] dei medici volontari a quelli dell'esercito regolare. Concluso il conflitto, verso settembre del 1859 tornò a Parigi, da dove amministrativo, ed una comunanza di origine, di tradizioni, di consuetudini e diinteressi".
Deluso dalla soluzione unitaria ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...