PAVOLINI, Corrado
Gianfranco Pedullà
PAVOLINI, Corrado. – Nacque a Firenze l’8 gennaio 1898 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Oltre che dall’importante opera culturale svolta dal padre o dal [...]
Pur avendo vissuto direttamente il primo conflitto mondiale con il grado di sottotenente – fu ferito e imprigionato determinata» (Tutto il teatro di tutti i tempi, cit., p. XI). Nella ricerca di «interessi poetici universali» si concentrò la ...
Leggi Tutto
ACI (Iaci), Giuseppe Reggio e Grugno principe di
Roberto Zapperi
Nacque a Palermo il 17 Sett. 1765.Intrapresa, secondo le tradizioni familiari, la carriera militare, divenne ben presto capitano della [...] dei propositi dei rivoltosi, fuggì, dirigendosi verso l'abitazione di certo Antonio Cavallaro, già console dei conciapelli e noto capopopolo, con cui aveva rapporti poco chiari di amicizia e diinteressi. Il Cavallaro gli negò la sua protezione. L'A ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, signore di Pesaro, ed Elisabetta da Varano, nacque nell'ultimo decennio del [...] di Ladislao re di Napoli (1414) il suo naturale protettore, dovette affrontare la minaccia di Braccio da Montone (Andrea Fortebracci). Durante il conflittodiinteressi familiari si trasformava in un protettorato in senso proprio. Nel 1434 il conte di ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo, nacque a Venezia nel primo quarto del XIII secolo, forse durante il primo decennio ma, probabilmente, non oltre la prima metà del secondo.
Alquanto [...] vittoria netta e definitiva, ma soprattutto la mediazione di papa Gregorio X, convinsero Veneziani e Bolognesi a cessare i combattimenti, e a trovare una soluzione diplomatica al conflitto d'interessi, anche se la fortuna della armi stava comunque ...
Leggi Tutto
GATTORNO, Rosa
Marina Caffiero
Nacque a Genova il 14 ag. 1831 da Francesco, commerciante di famiglia agiata originaria di Sturla, e da Adelaide Campanella, giovane vedova genovese già madre di una bambina. [...] . Nel marzo del 1858 Gerolamo moriva, seguito a brevissima distanza dal terzo figlio di appena sette mesi, Francesco, nato nel frattempo. A seguito dei violenti conflittidiinteressi insorti tra le famiglie d'origine dei due sposi, la G., privata ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Folco
Enrico Basso
Figlio del console Guglielmo, il G., che possiamo presumere nato a Genova negli ultimi anni del XII secolo, è uno dei membri meno documentati dell'importante famiglia di [...] come in effetti fu, prevalere su quello alla tutela diinteressi economici e commerciali che, per quanto importanti, in dalla parte dell'imperatore.
Il successo dei guelfi inasprì il conflitto con Federico II, radicalizzò lo scontro tra le fazioni ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giovanni Girolamo
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova da un'illustre famiglia nel 1609 (alcuni autori indicano però il 1607). Il padre, Girolamo, era membro del Senato della Repubblica; [...] , il titolo di commissario, così da meglio sovrintendere alle questioni - spesso causa diconflitti con le autorità solida rete diinteressi genovesi, gli consentirono di non risentire della caduta dei Barberini seguita al pontificato di Urbano VIII. ...
Leggi Tutto
HORN D'ARTURO, Guido
Fabrizio Bonoli
Nacque a Trieste il 13 febbr. 1879 da Arturo Horn e da Vittoria Melli, terzo di quattro figli. La famiglia, probabilmente di origine olandese, era ebrea e il cognome [...] sicuramente sulla formazione del vasto orizzonte culturale diinteressi caratteristico dell'H., come pure la matrice il conflitto che, per sfuggire al rischio di rappresaglie austriache contro gli irredentisti, sostituì il suo cognome con quello di d' ...
Leggi Tutto
PANCRAZI, Pietro
Valeria Guarna
PANCRAZI, Pietro. – Nacque a Cortona il 19 febbraio 1893, da Vittorio, imprenditore agricolo, e da Eugenia Serlupi Crescenzi, appartenente a un’aristocratica famiglia [...] Mattioli e Alfredo Schiaffini.
Durante il secondo conflitto mondiale, dopo la promulgazione delle leggi razziali lui appartenuti.
La vastità diinteressi e competenze di Pancrazi si manifesta nell’assidua produzione di saggi critici e dalle molte ...
Leggi Tutto
GABETTI, Giuseppe
Lorenzo Gabetti
Nato a Dogliani, nelle Langhe, il 5 apr. 1886, da Lorenzo e da Maria Cappa, dopo aver seguito gli studi medi e liceali a Mondovì (1898-1901) e a Savona (1901-04), si [...] von Staëls literarische und philosophische Anschauungen (Torino 1914); Conflittodi nazionalità e idea del Fato nella "Medea" del e la rete vastissima di rapporti eruditi che lo sottendono" (Chiarini, p. 2990).
L'interesse per le letterature nordiche ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...