Responsabilità
Rossella Bonito Oliva
Nell'accezione giuridica il termine responsabilità viene utilizzato per la prima volta nel 1787 nel The federalist da A. Hamilton (folio 64) e poi nel Codice napoleonico [...] fuori dalla dialettica del conflitto e della contrapposizione di identità.
Il profilo interessi umani. La condivisione di r. di persone libere e razionali rinvia alla libertà di scelta rispetto all'ideale di giustizia e alla realizzazione di ...
Leggi Tutto
VICARIO
Alberto GITTI
Pietro VACCARI
. Antichità romana. - Nell'ordinamento che Diocleziano e poi Costantino diedero all'Impero le provincie vennero molto diminuite di territorio; se ne aumentò il [...] ; da un lato infatti l'autorità militare veniva spesso a conflitto con la civile, dall'altro le continue guerre e le invasioni più efficace difesa dei proprî interessi e la tutela dei diritti riservati. Di questa istituzione del vicariato, si ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] all'efficienza, queste restrizioni indeboliscono i diritti e la loro funzione di coordinare la produzione e il consumo e di risolvere conflittidiinteresse. Quando queste caratteristiche non sono rispettate si creano inefficienze.
La proprietà ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] . Interventi particolari di riforma interessarono i domenicani di Lombardia e Toscana e i cistercensi di Polonia.
A onore degli altari nel 1956, Roma 1956; F. Margiotta Broglio, Il conflitto della "regalìa" e l'appello per abuso del 22 genn. 1688 ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] è sempre grande. C'è, in alto, il braccio di ferro degli opposti interessi, l'interferire degli utili delle corone. Un conflitto esasperato che vede vincente la Francia, perdente la Spagna. E di ciò la storiografia sa dire, anche perché sa capire ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] , nel contempo, un minimo non solo tale ché al conflitto partecipa l'Impero e a Passarowitz sono presenti anche i suo rampollare dal fasullo, dall'affabulazione nonché da interessi sin di stato. Di per sé pressioni dall'alto e ingenuità dal basso ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] 1719 circa la nomina dei sindaci e inquisitori in Terraferma era possibile leggere unicamente in filigrana un conflitto tra gli interessi particolari di alcune ῾classi' del patriziato e quelli generali della Repubblica, quattro anni più tardi le ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] I, pp. 297-298, 314-315. Interessante condanna di un medico per violazione, forse involontaria, delle errori di Plinio. Fonti classiche e medicina nel conflitto tra Alessandro Benedetti e Nicolò Leoniceno, in Sapere e/è potere, a cura di Andrea ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] conflitto mondiale, e gli sforzi, comuni ai vari Stati nazionali, tesi al contenimento dei livelli inflazionistici e dei prezzi, in una situazione di liberi, per considerazioni diinteresse pubblico, di conferire diritti di esclusiva in relazione a ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] ). La Convenzione si limita a prevedere che il conflitto debba risolversi in via di equità, tenuto conto delle circostanze e degli interessi delle parti e della comunità internazionale.Le acque al di là del limite esterno del mare territoriale o ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...